• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [327]
Letteratura [139]
Storia [79]
Arti visive [79]
Diritto [41]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Comunicazione [28]
Teatro [29]
Lingua [28]

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] suo e il matrimonio può riprendere il proprio cammino. Gli Adelphoe (“I fratelli”) sono l’ultima e più controversa prova di Terenzio. Demea e Micione sono fratelli, ma hanno ben poco in comune: il primo è severo, intransigente, ama la campagna e l ... Leggi Tutto

Varróne Murèna, Aulo Terenzio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.), cognato di Mecenate. Sconfisse definitivamente i Salassi nel 25 a. C.; due anni dopo ebbe il consolato insieme ad Augusto; avendo però cospirato contro l'imperatore, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLATO – SALASSI – AUGUSTO

Rondolino Pesarése

Enciclopedia on line

Appellativo del pittore Terenzio Terenzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] nel 1335 per mano di Bertrando di St.-Geniès, patriarca d'Aquileia, a cui B. si mostrerà sempre fedele. In una lettera del 29 nov. 1336 Benedetto XII, definendo B. - sulla base di voci che egli ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] cycles, la monumentale opera di J.A. Schumpeter. Vi sono sinteticamente espresse due idee fondamentali: la prima, che le teorie del ciclo riguardano i sistemi economici capitalistici; la seconda, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produttività Terenzio Cozzi Produttività media e marginale Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] viene effettuato in termini di rapporto tra le due quantità. Ad esempio, la produttività media del lavoro è definita come la produzione per lavoratore o per ora lavorata; quella di altri fattori produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

BIANCARDO, Ugolotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto Terenzio Sartore Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] per la prima volta in un documento del 3 marzo 1363, in cui il giovane B., chierico, otteneva dallo zio Giovanni Lupi, canonico a Padova, un beneficio. Una quindicina d'anni più tardi lo troviamo già decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MARTINO BUON ALBERGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Andria

Enciclopedia on line

(La fanciulla di Andro) Prima commedia del poeta comico romano P. Terenzio Afro (2º sec. a. C.), rappresentata nel 166 a. C. Deriva dall'Andria di Menandro, contaminata con alcune scene della Perinzia [...] dello stesso. Centrale è la figura di uno schiavo-mezzano che, con i suoi intrighi, riesce infine a conciliare i contrastanti interessi dei vecchi e dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MENANDRO – TERENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

Adelphoe

Enciclopedia on line

(I fratelli) Commedia del poeta comico latino P. Terenzio Afro (2° sec. a.C.). Ultima delle sei commedie di Terenzio desunta dalla omonima ᾿Αδελϕοί di Menandro (e con una scena tradotta dai Συναποθνήσκοντες [...] di Difilo) e rappresentata, secondo la cronologia tradizionale, nel 160 a. C. Suo motivo ispiratore è il fatale contrasto fra vecchia e nuova generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MENANDRO – LATINO

Cremete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremete Giampietro Marconi Personaggio di alcune commedie di Terenzio. Nell'epistola a Cangrande D., per spiegare il titolo Comedia, si sofferma a caratterizzare la commedia e la tragedia nelle rispettive [...] . ricorre solo dentro la citazione: dobbiamo quindi rifiutare ogni suggestione che ci spingesse a evocare, per C., il ricordo di Terenzio, di cui oltretutto D. non conosceva l'opera (M. Barchiesi, Un tema classico e medievale: Gnatone e Taide, Padova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
terenziano
terenziano agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali