• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [48]
Storia [24]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [5]
Lingua [5]

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] distribuzione territoriale, quanto di modelli istituzionali. Sintetizzando al massimo, si può dire che dall’antico Stato sabaudo il La questione era stata sollevata nel giugno 1860 da Terenzio Mamiani (1799-1885), ministro dell’Istruzione pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] , Roma, Pavia e Ferrara numerose commedie di Plauto, Terenzio e Aristofane. L’innesto dei classici comici nella civiltà anni Sessanta è attivo a Monaco di Baviera il napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxv, 52) di un C. Terenzio Lucano, che dette un munus e lo fece rappresentare su tavola esposta da Amiternum databile alla fine dell'età repubblicana o al massimo augustea. La presenza di una donna tra g. ritroviamo ... Leggi Tutto

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] produttive più stabili e meno stabili e collega il massimo numero di possibili trasformazioni industriali («diversioni») ai «gradi 1967). In una prospettiva diversa ma complementare, Terenzio Cozzi ha richiamato l’attenzione sulla distinzione tra le ... Leggi Tutto

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dedicata alla poesia narrativa, un « genere » che affonda al massimo le proprie radici nel1'«impegno» romantico e che pare sono affidati invece nella sezione I : Cesare Arici, Terenzio Mamiani. II: Bartolomeo Sestini, Giovanni Prati, Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 2 nov. 1518, di un libraio mantovano l'imminente arrivo di testi richiesti dal giovane: Cicerone, Sallustio, Valerio Massimo, Giovenale, Terenzio in edizione aldina. Tutti autori latini. Da dedurne che il greco gli era estraneo. In compenso, stando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] che esse rimangano a un basso livello di concettualizzazione ( l'"homo sum, humani nil a me alienum puto" di Terenzio), sia che esse assumano più rigorose formulazioni filosofiche, come in Seneca. Non infrequente infine è l'argomento eudemonistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] che vertevano su Menandro. Tornò poi a interpretare Plauto e Terenzio: notevoli lo studio su un monologo dei Captivi di Plauto (lavora al loro ordinamento D. De Martino): in massima parte sono lettere di corrispondenti, circa 120, quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] studiati (Virgilio, Lucano, Stazio, Ovidio, Seneca, Terenzio, Giovenale, Plauto, Orazio, Persio). Infine, allo sì che egli fosse pagato di mese in mese, o al massimo ogni due mesi, per evitare che le difficoltà finanziarie lo distogliessero dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , Demostene, Anassarco), romana della Repubblica (Accio, Terenzio, Salustius autor) e dell'Impero (Oratius, Apuleio sembra, la menzione di personaggi senatorî (il console Petronio Massimo; Sabucio Piniano), in cui volentieri vedremo gli editores di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali