Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] agitazioni nei territori pontifici, deliberò l’apertura del Parlamento e chiamò al ministero dell’Interno il liberale TerenzioMamiani, sostituito alcuni mesi dopo da Pellegrino Rossi, anch’egli esponente del liberalismo moderato e promotore di un ...
Leggi Tutto
Bonacci Brunamonti, Maria Alinda
Poetessa (Perugia 1841 - ivi 1903). Iniziò giovanissima a comporre versi, per lo più d’argomento religioso (Canti, 1856), ma anche idilli ed elegie che ricalcano superficialmente [...] . Ad allargare e modernizzare il suo orizzonte culturale contribuì l’amicizia di molti letterati italiani tra cui TerenzioMamiani, Niccolò Tommaseo, Francesco De Sanctis e Giacomo Zanella. Nel 1897, la Bonacci fu colta da trombosi cerebrale ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di Vittorio Emanuele. Un mese prima (giugno 1860) aveva avuto da TerenzioMamiani la cattedra di letteratura latina e greca nell'università di Bologna, alla quale, peraltro, rinunziò non appena l ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] le lapidi di marmo con incisi i nomi dei caduti. Nell'interno della cappella si leggono due iscrizioni dettate da TerenzioMamiani. L'ossario venne inaugurato il 28 agosto 1882.
V. tavv. CXIII e CXIV.
V. anche, nell'Appendice, la voce cimitero ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Livorno il 26 marzo 1824, morto ad Arezzo il 4 giugno 1899. Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; professore delle Accademie di [...] ), con un suo Giotto giovinetto (collocato nella sala dei matrimonî del Municipio di Roma) suscitò l'entusiasmo di TerenzioMamiani e la musa di Giuseppe Regaldi. Fu corretto e garbato rappresentante di quel verismo accademico che, dopo Bartolini e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Rovere (Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno alle origini del diritto di punire: lettere di TerenzioMamiani e Pasquale Stanislao Mancini, Napoli 1841, con due edizioni coeve; poi Firenze 1844 e ancora Napoli 1863).
Oggetto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’Antropologia soprannaturale (pubblicata postuma a Casale, in tre volumi, nel 1884). Sviluppò pure discussioni critiche con TerenzioMamiani della Rovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), e con de La Mennais, al ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] delle minoranze protestanti13 e con quello di alcuni esponenti del liberalismo moderato, come Massimo d’Azeglio e TerenzioMamiani, che mossero critiche severissime al papato e allo Stato pontificio, denunciandone l’anacronistico dispotismo e l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] lo collocò a disposizione del ministero nel 1888. Un movimento interessò anche la nostra rappresentanza in Grecia, dove TerenzioMamiani della Rovere fu sostituito nel 1864 da Domenico Pes di San Vittorio, al quale subentrò Migliorati dal 1871 al ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] a ridosso della proclamazione del Regno, quando il ministro della Pubblica istruzione TerenzioMamiani si pose il problema di riordinare l’intero codice dell’istruzione pubblica. Mamiani prevedeva tra l’altro la possibilità di un forte concorso di ...
Leggi Tutto