PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] orientamento politico, tra i quali Vincenzo Gioberti, Filippo Buonarroti, Giuseppe Ferrari, Niccolò Tommaseo, TerenzioMamiani, Giuseppe Massari, Giuseppe e Alessandro Poerio, Federico Confalonieri, maturando la convinzione che soltanto allargando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e Bevagna; a Quintino Sella in Roma (1893); a TerenzioMamiani a Pesaro (1896); ad Engel a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1948 divenne MAFEUM, il Movimento Autonomista per la Federazione Europea e l’Unione Mondiale).
Altiero, diplomato al liceo romano TerenzioMamiani e poi iscritto all’Università La Sapienza (dove insegnò lo zio Umberto Ricci, dal 1929 in Egitto per ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 'azione di V. Filonardi, 1884-1896, Roma 1966, ad Indicem; S. Zavatti, Il carteggio ined. fral'esploratore A. C. e TerenzioMamiani, in Studia oliveriana, XIX-XX (1971-72), pp. 125-137; M. Carazzi, La Società geogr. ital. e l'esplorazionecoloniale in ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] nell'anno accademico 1864-1865 le lezioni di Francesco Bertinaria, che insegnava anche filosofia della storia come supplente di TerenzioMamiani, ministro nel gabinetto Cavour (1861) e poi senatore (1864). Nel discorso Sull'indole e le vicende della ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Parigi e a Londra, ed ebbe così modo di entrare in contatto con alcuni esponenti dell’emigrazione italiana (TerenzioMamiani e Pellegrino Rossi), con economisti di rilievo (Frédéric Bastiat e Michel Chevalier), con importanti politici (lord Russell e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] accademica non fu priva di ostacoli, a cominciare dalla libera docenza a Torino, voluta e difesa da Ruggero Bonghi contro TerenzioMamiani (Labriola, in Scritti in onore di Enrico Ferri, 1929, p. 263). Ferri sopperì a tali ostacoli con il proprio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] lo più già editi, in La donna (Milano 1868). Aderì alla Società promotrice degli studi filosofici e letterari, fondata da TerenzioMamiani e Domenico Berti, e curò un’antologia di esempi di bello stile, gli Esercizi letterarii (Firenze 1869). Prese ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] con Casati, tuttavia, Vera non poté attendersi alcun incarico ufficiale. Per questo dovette aspettare l’intercessione di TerenzioMamiani della Rovere, divenuto ministro dell’Istruzione al posto di Casati quando al gabinetto di Urbano Rattazzi era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] sulla scena di figure influenti anche se non memorabili per originalità. È il caso, quest’ultimo, del conte TerenzioMamiani Della Rovere (1799-1885), che nel 1870 fonda una rivista significativamente intitolata “La filosofia delle scuole italiane ...
Leggi Tutto