VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] soprattutto di conoscere e frequentare alcuni patrioti italiani in esilio, fra i quali Giovanni Arrivabene, TerenzioMamianidellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] ; invece Angelo ed Emilio si prepararono a partire alla volta della Francia assieme ad altri insorti tra cui Gustavo Modena, Giuseppe Lamberti, TerenzioMamianidellaRovere, il conte Carlo Pepoli, Celeste Menotti, Nicola Fabrizi. Tuttavia, saliti ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Chiesa in età napoleonica, Fonte Avellana 1995, pp. 213-226; A. Brancati - G. Benelli, Divina Italia. TerenzioMamianidellaRovere cattolico liberale e il risorgimento federalista, Ancona 2004, pp. 14, 34; P. Bellucci, La Chiesa pesarese nel periodo ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] , più nei modi che nel pensiero, nei riguardi di personaggi quali TerenzioMamianidellaRovere, Pellegrino Rossi, Luigi Carlo Farini e ampliò la cerchia delle amicizie negli ambienti internazionali più vari, specie in quelli scientifici e politici ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] , già redattore, assunse insieme a Pinto l’incarico di direttore dell’Italico, rivista di tendenze moderate alla quale collaborò anche TerenzioMamianidellaRovere. Nell’autunno dello stesso anno, Spini conobbe Alexander Herzen, a Roma in occasione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] Istruzione di non poter rientrare a Genova e chiese e ottenne, anche grazie all’interessamento diretto di TerenzioMamianidellaRovere, di essere collocato in disponibilità senza stipendio. Due giorni dopo, un decreto pro-dittatoriale a firma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. MamianiDellaRovere (Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno alle origini del diritto di punire: lettere di TerenzioMamiani e Pasquale Stanislao Mancini, Napoli 1841, con ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale della citta di Pesaro ricerche di Abbati degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. MamianiDellaRovere, G.B. P., in ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] a smalto molto apprezzate dai contemporanei (come un piatto con il Conte T. MamianidellaRovere:Pesaro, coll. Giorgio Ugolini). Più tardi, nella officina pesarese di via delle Vetrerie, insegnò il disegno e la pittura su maiolica al fratello Eliseo ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] all'Inventario dei codici di Bobbio, dell'Abbazia di Staffarda, del card. D. DellaRovere e dei latini vari pergamenacei (ibid. i numerosissimi lavori minori si rammentano: Giosuè Carducci e TerenzioMamiani (in L'Archiginnasio, XV [1920], pp. 180 ss ...
Leggi Tutto