MAMIANIDELLAROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] (cfr. G. Vanzolini, Le carte di T. M. nell'Oliveriana di Pesaro, Pesaro 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamianidella Biblioteca Oliveriana. (Lettere ricevute da T. M. dal 1832 al 1885), in Studia Oliveriana, VIII-IX (1960-61), pp. 1 ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] , Vera non poté attendersi alcun incarico ufficiale. Per questo dovette aspettare l’intercessione di TerenzioMamianidellaRovere, divenuto ministro dell’Istruzione al posto di Casati quando al gabinetto di Urbano Rattazzi era nuovamente subentrato ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] murattiano, al quale affidare la guida del governo costituzionale dopo la rottura fra il presidente del Consiglio TerenzioMamianidellaRovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di Rossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò di sostituirlo ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] ’impegno nel campo del giornalismo. Collaborò prima a L’Eridano, poi a Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, TerenzioMamianidellaRovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio del 1848 ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] (pubblicata postuma a Casale, in tre volumi, nel 1884). Sviluppò pure discussioni critiche con TerenzioMamianidellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), e con de La Mennais, al quale si indirizzò con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] (Édouard), partì volontario per la campagna contro gli austriaci. Il papa pensò a Rossi per sostituire TerenzioMamianidellaRovere come ministro degli Interni, in una situazione sempre più difficile per lo Stato pontificio. Non potendo contare ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ).
Ispirato a un sentimento di gratitudine, il primo saggio della scuola di litografia dell'Accademia di belle arti di Milano è il Ritratto del conte TerenzioMamianidellaRovere raffigurato a mezzo busto e a grandezza naturale, litografato, sotto ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] modo dissonante rispetto agli orientamenti che andavano allora affermandosi. Trasformò infatti alcune conversazioni avute con TerenzioMamianidellaRovere a Firenze nel 1858 in un volume, Del riordinamento d’Italia. Considerazioni (Firenze 1859), in ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] d’indipendenza contrastava nettamente con la linea politica che avrebbe voluto seguire il ministero del conte TerenzioMamianidellaRovere, il quale infatti si oppose al coinvolgimento di laici nella missione, spingendo così Sturbinetti a rifiutare ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] testimoni, accanto all’amatissima sorella Irene, Achille Murat, figlio di Gioacchino, Federico Confalonieri, Pietro Leopardi e TerenzioMamianidellaRovere.
Amico dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, per i quali scrisse e pubblicò un epicedio in ...
Leggi Tutto