GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] però non abbiamo altre notizie.
Nel 1544, con dedica questa volta all'Armagnac, uscirono a Venezia due delle sei commedie terenziane, l'Andria e l'Eunuco: operazione cui il G. si dichiarò costretto dal rischio che altri pubblicasse malamente i suoi ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...]
Dalla e per la scuola nascono una grammatica latina elementare e una fortunata raccolta di locuzioni plautine e terenziane. Con fini didattici scrisse anche un compendio di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto inedito ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] De officiis di Cicerone: anche di questo ci resta la prolusione, in cui è messo in rilievo il valore educativo delle commedie terenziane.
Nel 1432, per i buoni uffici di Ugo di Villafranca, il B. passò in Catalogna al servizio di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] da un’epistola ad Antonio Moreto, editore e mercante di libri veneziano. Nel 1476 vennero pubblicate le commedie terenziane, con dedica al segretario ducale veneziano Marco Aurelio, corredate dal commento di Donato e da un commento originale ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] annunciare il prossimo ritorno del padre. La nascita del bambino in scena fa pensare ad analoghe situazioni plautine e terenziane come pure foggiati su modelli classici sono i servi Crisolo e Dolo.
Queste tre commedie furono rappresentate in rapida ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] 1940, pp. 141 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1944, pp. 285 ss.; A. Ronconi, Prologhi "plautini" eProloghi "terenziani" nella commedia italiana del500, in Il teatro classico italiano nel 500, Atti delConvegno dell'Acc. naz. dei Lincei, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di alcuni personaggi risentono fortemente dell'influsso della commedia classica: di quelle commedie plautine e terenziane, le cui traduzioni costituiranno il repertorio della scena ferrarese. L'affinità strutturale fra le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] secondo cui il Petrarca aveva distrutto la sua commedia Philologia Philostrati poiché la riteneva troppo inferiore a quelle terenziane, e quella di Giacomino Robazzi) e due più antiche, la monacense e l’ambrosiana. Ancora, rimise in circolazione ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] soltanto alla tormentatissima glossa della lectura Terentii ("Davus et ambigue Sphyngos problemata solvet") o alle altre allusioni terenziane in funzione polemica contro lo stile comico o volgare, su cui è tornata da ultimo persuasivamente la Villa ...
Leggi Tutto