FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] annunciare il prossimo ritorno del padre. La nascita del bambino in scena fa pensare ad analoghe situazioni plautine e terenziane come pure foggiati su modelli classici sono i servi Crisolo e Dolo.
Queste tre commedie furono rappresentate in rapida ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] in distico elegiaco sono le novelle mediolatine che sono trasposizioni in chiave narrativa della materia delle commedie plautine e terenziane e si dicevano, appunto, comoediae elegiacae; e lo stile ‛ elegiaco ', proprio di queste comoediae, è il più ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] 1940, pp. 141 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1944, pp. 285 ss.; A. Ronconi, Prologhi "plautini" eProloghi "terenziani" nella commedia italiana del500, in Il teatro classico italiano nel 500, Atti delConvegno dell'Acc. naz. dei Lincei, in ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] , perché risponde a un bisogno che tanto era più forte nel pubblico romano quanto più si risale nel tempo.
Le testimonianze terenziane sono a noi preziose, ma è certo che, mentre il lettore comune non scorge le suture, la filologia classica avrebbe ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di alcuni personaggi risentono fortemente dell'influsso della commedia classica: di quelle commedie plautine e terenziane, le cui traduzioni costituiranno il repertorio della scena ferrarese. L'affinità strutturale fra le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] secondo cui il Petrarca aveva distrutto la sua commedia Philologia Philostrati poiché la riteneva troppo inferiore a quelle terenziane, e quella di Giacomino Robazzi) e due più antiche, la monacense e l’ambrosiana. Ancora, rimise in circolazione ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] soltanto alla tormentatissima glossa della lectura Terentii ("Davus et ambigue Sphyngos problemata solvet") o alle altre allusioni terenziane in funzione polemica contro lo stile comico o volgare, su cui è tornata da ultimo persuasivamente la Villa ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sono importanti per i costumi e per l'azione delle singole commedie, ma non per le scene, che ignoriamo. Dalle commedie plautine e terenziane si deduce l'esistenza di una scena con tre porte nel fondo e di un fanum dove è necessario (ad esempio nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riuscisse efficace, fu l'Ariosto, che dalla corte ferrarese, dove primamente (dal 1486 in poi) s'erano recitate, tradotte, commedie terenziane e plautine, ebbe impulso a scrivere e a presentare sulla scena, nel 1508 la Cassaria e l'anno dopo i ...
Leggi Tutto