GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] ancorate a una rigorosa sperimentazione.
Sono tre i filoni principali delle sue ricerche. Il primo fu quello degli Imenotteri Terebranti Calcidoidei viventi entro i ricettacoli o urne (i cosiddetti siconi) delle Moracee del genere Ficus di tutta la ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Vigevano 1886 - Bologna 1970); prof. univ. dal 1926, ha insegnato entomologia agraria a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1957. Autore d'importanti ricerche sugli insetti dei fichi e la caprificazione, sulla morfologia e biologia comparata degli insetti a regime specializzato, ... ...
Leggi Tutto
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel 1924 ebbe l'incarico di anatomia comparata all'università di Padova. Dal 1925 è titolare di entomologia all'università ... ...
Leggi Tutto
terebranti
s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, su cui producono galle, o di altri artropodi,...
terebra
tèrebra s. f. [dal lat. terĕbra «trapano, succhiello»]. – 1. Nell’antichità, macchina ossidionale del tipo dell’ariete che non agiva per urto ma mediante una grossa e robusta punta mossa a guisa di succhiello. 2. In zoologia, negli...