MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] grande mole, alla conoscenza dei Calcidoidei italiani, dei Calcididi di Formosa raccolti da H. Sauter, di quelli del Giappone, sui Terebranti della Libia raccolti da P. Kruger e da altri, su quelli delle missioni di Giarabub e di Cufra, inviate dalla ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] ; costrittivi, per i quali il paziente ha l'impressione d'avere il torace e l'addome serrati in una morsa; terebranti, folgoranti. Nella tabe si hanno anche i dolori che accompagnano le crisi viscerali, così frequenti in questa malattia e causa ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] fluviali. Tenendo conto del colore si parla di sabbie rosse, come quelle granatifere della costa adriatica, dette anche sabbie terebranti, di sabbie nere, ricche di magnetite e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] ancorate a una rigorosa sperimentazione.
Sono tre i filoni principali delle sue ricerche. Il primo fu quello degli Imenotteri Terebranti Calcidoidei viventi entro i ricettacoli o urne (i cosiddetti siconi) delle Moracee del genere Ficus di tutta la ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] peduncolo (peziolo), connesso al propodeo; la regione posteriore dell’addome è detta gastro. Può essere provvisto, nelle femmine, di una terebra più o meno lunga (atta a far penetrare le uova nell’interno delle piante, o nel corpo delle vittime) o di ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] trattato I Tisanotteri italiani (f. speciale: I, in Redia, 1959, vol. 44, pp. 1-184) fu seguita da due sul sottordine dei Terebranti (I Tisanotteri italiani, f. speciale: II, ibid., 1960, vol. 45, pp. 185-329; e f. speciale: III, ibid., 1961, vol. 46 ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ; quelle velenose proprie del sesso femminile degl'Imenotteri, ove si trovano in rapporto con le gonapofisi (aculeo, terebra). Fondamentalmente l'apparato velenifero consta d'una ghiandola alcalina e d'una ghiandola acida variamente sviluppate; il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sifilitiche si manifestano negli stadî precoci dell'infezione; colpiscono specialmente le estremità, dando luogo a dolori terebranti con esacerbazioni notturne e a indebolimento, talora con atrofia, dei muscoli colpiti. La contrattura sifilitica ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] e più o meno esattamente descritta, è espressa con una ricca terminologia: si parla di dolori contusivi, costrittivi, terebranti, folgoranti, urenti, pulsanti, laceranti, ecc. L'uso corretto di tali termini da parte del paziente, in ciò aiutato ...
Leggi Tutto
terebranti
s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, su cui producono galle, o di altri artropodi,...
terebra
tèrebra s. f. [dal lat. terĕbra «trapano, succhiello»]. – 1. Nell’antichità, macchina ossidionale del tipo dell’ariete che non agiva per urto ma mediante una grossa e robusta punta mossa a guisa di succhiello. 2. In zoologia, negli...