• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [5]
Strumenti [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica tecnica [2]
Fisica nucleare [2]
Ecologia [2]
Ingegneria [2]
Fabbriche e industrie minori [1]
Industria [1]

CHILOWATT

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'unità pratica di potenza usata soprattutto in elettrotecnica. È la potenza di una macchina che compia 1000 joule di lavoro al secondo. Corrisponde a 1,359 cavalli-vapore. La sua abbreviazione è kW. Come unità di lavoro si usa il chilowattora (kWh), uguale a 3.600.000 joule di lavoro, ossia a 367.000 chilogrammetri ... Leggi Tutto
TAGS: CHILOGRAMMETRI – ELETTROTECNICA – CHILOWATTORA – JOULE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOWATT (2)
Mostra Tutti

Nucleare pulito: una chimera?

Il Libro dell Anno 2012

Giulia Bonelli Nucleare pulito: una chimera? Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] 192 fasci laser hanno ‘sparato’ in simultanea verso il centro della camera bersaglio, generando una potenza complessiva di 500 terawatt (TW), ovvero 500.000 miliardi di watt, circa 1000 volte di più dell’intero fabbisogno energetico degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] in via di sviluppo. Il Sole e le energie rinnovabili La superficie terrestre viene colpita ogni anno da 178.000 terawatt-anno di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Serafini, Luigi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Serafini, Luigi Serafini, Luigi. – Artista (n. Roma 1949) eclettico, visionario, controverso ma fortemente creativo: è architetto, pittore, scultore, designer, ceramista, vetraio, scenografo, critico. [...] al Padiglione italiano di Vittorio Sgarbi alla 54a Biennale di Venezia (2011) e partecipa al premio Terna Linea d’artista nella categoria Terawatt sull’ideazione di un progetto site specific relativo alla linea elettrica Foggia-Benevento (2012). ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VITTORIO SGARBI – POLIESTERE – TERAWATT – VENEZIA

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] and characterization of materials», 2005, 51, 1-3, pp. 1-42. R.E. Smalley, Future global energy prosperity. The terawatt challenge, «MRS bulletin», 2005, 30, 412, pp. 412-17. Massachusetts institute of technology, The future of geothermal energy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Femtochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] centrali nucleari messe insieme. Se, poi, gli impulsi vengo-no focalizzati con una lente, si possono raggiungere potenze di terawatt(1 TW=1012 W), superiori alla soglia di danneggiamento di quasi tutti i materiali di cui sono fatte le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] a 0,6 angstrom, mentre LCLS (Linac Coherent Light Source), a Stanford (Stati Uniti), ha raggiunto la potenza di picco di circa 20 terawatt, e la durata dell’impulso è stata ridotta al valore record di 3 femtosecondi. Durate così brevi evitano che le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] I=ξ/(τS). Con i laser a femtosecondi attualmente disponibili è possibile raggiungere potenze di picco dell’ordine delle centinaia di terawatt (1 TW=1012 W) e intensità di picco dell’ordine di 1021 W/cm2. Per poter apprezzare questi valori è utile ... Leggi Tutto

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] , con un altro sistema dispersivo l’impulso viene nuovamente compresso. In questo modo è stato possibile ottenere potenze di centinaia di terawatt (1 TW=1012W) con l. che emettono impulsi di pochi Joule; con gli stessi l. è stato possibile ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] si ottengono oggi impulsi della durata di pochi femtosecondi con potenze di picco dell'ordine di decine o centinaia di terawatt; i campi elettrici che ne risultano possono arrivare alle centinaia di GV/m e aprono possibilità nuove sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali