MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] monumentale, sono caratteristici dell'arte di questa regione. L'ornamentazione si esplica soprattutto nel c.d. stile teratologico, nel quale dominano i motivi zoomorfi nella fascia a intreccio delle iniziali e nelle legature ornamentali, mentre l ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] e le due tendenze sessuali in sé riunite. Che ciò sia esatto è dimostrato:1. dai non rari esempî teratologici (determinati presumibilmente da disturbi ormonici) in cui si vedono svilupparsi ovuli sugli stami e viceversa antere sulle foglie carpellari ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di un anatomopatologo, descrivendo in termini attuali le operazioni di imbalsamazione dei defunti, fornisce dei cadaveri una sorta di teratologia moderna. A sua volta, C. Barker in Sudario abusa della violenza e sfida tutte le ragioni dell'anatomia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di continuità con i polmoni normalmente conformati e funzionanti, e quindi vere espressioni di uno stato teratologico risalente al primo abbozzo dell'apparato respiratorio nella vita embrionale.
Quale appendice all'illustrazione delle malattie ...
Leggi Tutto
teratologico
teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
teratologia
teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...