• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [8]
Biografie [6]
Botanica [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Fitopatologia [2]
Fisiologia umana [1]
Biologia [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]

cloranzia

Enciclopedia on line

Fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto più o meno fogliaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGICO

recrudescenza

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza dopo la maturazione dei frutti riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – TERATOLOGICO – BOTANICA

eterotopia

Enciclopedia on line

Botanica Fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni; per es., la formazione di tuberi epigei nella patata. Medicina In [...] fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., origine di stimoli cardiaci al di fuori del nodo del seno, che provocano extrasistoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERATOLOGICO – EXTRASISTOLI – FISIOLOGIA – TUBERI

fasciazione

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno teratologico, frequente nei vegetali, per cui un ramo, o un altro asse normalmente cilindrico o prismatico, si presenta appiattito e allargato a guisa d’una fascia. Il ramo fasciato, [...] spesso ricurvo o avvolto a spirale a causa di irregolare sviluppo, è percorso longitudinalmente da rilievi corrispondenti ai fasci fibrovascolari, e porta numerose foglie. I fiori mostrano spesso sinanzie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGICO – MERISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasciazione (1)
Mostra Tutti

APOSTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, proposto dall'Engelmann, si designa un fenomeno teratologico per cui l'asse fiorale, e più precisamente il ricettacolo, si allunga, innalzandosi dal centro del fiore, potendo sviluppare [...] all'estremità un nuovo apparato fiorale, con gli elementi disposti piuttosto a spirale che a verticillo. È una forma di proliferazione mediana, nota per molte piante (rosa, cariofillacee, ranuncolacee, ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO

ETEROTASSIA o eterotaxia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del fenomeno teratologico per cui viene invertita la normale disposizione di alcuni organi nelle piante. Tale è lo spostamento di sepali, petali, stami e carpelli nei fiori dalla normale successione, [...] per cui elementi esterni si formano più internamente e viceversa (Tropaeolum maius) ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – SEPALI – PETALI – STAMI

ETEROTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili [...] a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – PETALI – ANANAS – FOGLIE – OVARÎ

BLASTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così è stato chiamato da A. Braun il fenomeno teratologico per cui si producono contemporaneamente da un punto dell'asse più gemme vegetative (ascellari od anche avventizie), talvolta così numerose da [...] formare un glomerulo più o meno voluminoso. La blastomania può dar luogo a cladomania (v.), e l'una e l'altra, se d'origine parassitaria, sono da considerare come cecidî (v) ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – CECIDÎ

GINOFILLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOFILLIA (dal gr. γυνή "donna" e ϕύλλον "foglia") Termine della fitopatologia per indicare la trasformazione dei carpelli in foglie. È un fenomeno teratologico di metamorfosi regressiva che talora si [...] riscontra nei fiori di diverse piante ... Leggi Tutto

CLORANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Trasformazione parziale di verticilli fiorali in altri organi verdi, a carattere più o meno fogliaceo. È un fenomeno teratologico abbastanza comune e segnalato per molte piante. V. anche fillomania. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – VERTICILLI
1 2 3
Vocabolario
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali