• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Medicina [22]
Botanica [15]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

SERRES, Étienne-Renaud-Augustin

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Étienne-Renaud-Augustin Giuseppe Montalenti Medico, nato il 28 dicembre 1787 a Clairac (Garonne), morto a Parigi il 22 gennaio 1868. Si laureò in medicina nel 1819 con un Essai sur la certitude [...] tutti i gradi inferiori della serie zoologica (Principes d'organogénie, Parigi 1842). Si occupò anche di teratologia e di altri argomenti d'anatomia comparata. Scrisse ancora: Recherches d'Anatomie transcendante et pathologique, Parigi ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1993, pp. 55-68. ‒ 1994: Fischer, Jean-Louis, Leben und Werk von Camille Dareste 1822-1899. Schöpfer der experimentellen Teratologie, Leipzig, Barth, 1994. ‒ 1997: Fischer, Jean-Louis, Georges Pouchet (1833-1894), le mouvement, la forme et la vie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] sperimentale (Philosophie anatomique. Des monstruosités humaines, 1822), per le quali può essere considerato il fondatore della teratologia, e fece sistematici studî sulle variazioni, e sulle possibili linee evolutive, dei fossili. G. sostenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti

APLASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo. La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente [...] in cui manca il capo, mentre il torace è rudimentale, il bacino e le altre parti sono bene sviluppate (v. teratologia). L'aplasia va tenuta distinta dall'atrofia, che indica un rimpiccolimento fisiologico o patologico d'un organo o di una sua ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO DIAFRAMMA – SPINA BIFIDA – TESTICOLO – PLACENTA – AGENESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLASIA (2)
Mostra Tutti

DELLE CHIAJE, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, anatomico e medico, nato a Teano (Terra di Lavoro), il 25 aprile 1794, morto a Napoli il 22 luglio 1860. Studiò medicina a Napoli, applicandosi principalmente agli studî di botanica e di anatomia [...] versano sui più svariati argomenti, e non solo di anatomia degl'Invertebrati e dei Vertebrati, ma anche di teratologia, di anatomia patologica, di parassitologia, di botanica. Meritano di essere ricordate, come esponenti della sua attività medica: l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – STEFANO DELLE CHIAJE – TERRA DI LAVORO – PARASSITOLOGIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAJE, Stefano (2)
Mostra Tutti

MALFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFORMAZIONE Bindo de Vecchi . In biologia significa un'alterazione avvenuta durante lo sviluppo embrionale, quindi di natura congenita, prodotta da uno dei varî processi teratogenetici, capace di [...] , poiché rispondono a cause variabilissime e incontrollabili; e come invece le malformazioni seguano leggi stabilite (teratogenesi), dipendenti e derivanti dalle leggi che regolano lo sviluppo normale dell'individuo (embriogenesi). V. teratologia. ... Leggi Tutto

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] anche lui. Ma è ben carnale, sofferto, intenso, imprendibile proprio quando propone il tema violento e affascinante di ogni teratologia degli umani: il diritto all'Eros, non quello metaforico delle dame di ogni piccola carità, quello sostanzioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

trasposizione

Enciclopedia on line

trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] o dispari a seconda che sia il prodotto di un numero pari o di un numero dispari di trasposizioni. medicina In teratologia, anomala disposizione dei visceri, spesso compatibile con la vita e asintomatica. La più nota t. è l’eterotassi (➔). tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CURVA DI DOMANDA – NUMERO DISPARI – TERATOLOGIA – MATEMATICA

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] Innanzi tutto si conoscono molteplici malformazioni o anomalie ereditarie, che costituiscono il capitolo dell'eredità teratologica (v. teratologia). Quasi sempre esistono già alla nascita, sono cioè, oltre che ereditarie, anche congenite. Molti vizî ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

MARTINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Giovanni Francesca Farnetani MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione. Dopo aver conseguito la [...] in realtà fornita da Carlo Martinotti, un neurologo allievo di C. Golgi). Il M. fu anche autore di accurate osservazioni di teratologia, tra le quali si ricordano in particolare lo studio anatomico di un feto doppio riunito per la testa (Sui centri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali