• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Medicina [22]
Botanica [15]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

WOLFF, Ètienne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFF, Ètienne Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia e teratologia sperimentale del Centro nazionale della ricerca scientifica dal 1947. Nel 1955 si trasferì alla cattedra di embriologia ... Leggi Tutto

Gradenigo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), [...] rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi scientifici riguardano, tra l'altro, l'embriologia dell'orecchio, la morfologia e la teratologia del padiglione auricolare, l'adenoidismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – EMBRIOLOGIA – ADENOIDISMO – TERATOLOGIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCHIA, Paolo Pietro Capparoni Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] costituisce una delle quattro pietre miliari negli studi medico-legali in Italia nei secoli XVI e XVII. Scrisse di teratologia, di dietetica, d'igiene, nonché di clinica medica - in riguardo alle malattie neuropsichiche - e di clinica chirurgica. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

DISPLASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così, in patologia, l'errore nello sviluppo formativo di un tessuto, di un organo, di un sistema organico, con deviazione della forma definitiva normale (e conseguentemente, spesso, anche della [...] funzione), per qualità, per difetto o per eccesso (v. Malformazione; teratologia). Più particolarmente riferita a processi patologici cellulari, la displasia è intesa come fatto malformativo del tessuto, da altri anche detto alloplasia embrionale, o ... Leggi Tutto
TAGS: DISPLASICHE – METAPLASIA – EPITELIO – AMARTOMI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLASIA (3)
Mostra Tutti

TERATOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOMA (dal gr. τέρας "mostro" e la desinenza -oma dei tumori) Bindo de Vecchi È un tipo di tumore, alla cui struttura complessa prendono parte, oltre a tessuto connettivo e formazioni epiteliali, [...] e avere la possibilità di trasformarsi in blastoma maligno (carcinoma o sarcoma); ciò solo può differenziarlo dalla formazione teratologica, più statica e mai evolvente in tumore maligno. La genesi dei teratomi è certamente assai complessa, né le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOMA (2)
Mostra Tutti

GADDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDI, Paolo Giuseppe FAVARO Anatomico, nato il 1 ottobre 1806 a Modena, dove morì il 4 agosto 1871. Laureatosi a Modena nel 1832, e perfezionatosi a Roma, si stabilì nella sua città, entrando nel 1837 [...] d'anatomia, carica ch'egli coprì sino alla morte. Rimangono di lui una quarantina di pubblicazioni d'anatomia, teratologia, antropologia, istologia e storia della medicina: particolarmente notevoli tra esse una estesa memoria sopra due teschi anomali ... Leggi Tutto

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] des anomalies de l'organisation chez l'homme et les animaux. Dal 1831 al 1833 insegnò zoologia all'Athénée Royal e teratologia all'École pratique. Dopo il ritiro del padre, fu professore al Muséum (1841) e, alla morte del De Blainville, gli ... Leggi Tutto

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] successivo, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e suo figlio Isidore forniscono, per la prima volta, uno statuto scientifico autonomo alla teratologia. Tale elaborazione si situa nel contesto di una disputa accesasi a Parigi nel 1830 fra G.-L.-Ch. Cuvier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

VUILLEMIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VUILLEMIN, Paul Giovanni Battista Traverso Botanico francese, nato a Docelles (Vosges) il 13 febbraio 1861, morto a Nancy il 29 giugno 1932. Laureato in medicina (Nancy 1884) e in scienze naturali (Sorbonne [...] notevole interesse per originalità di vedute e d'interpretazione. Meritevoli di rilievo sono i lavori di teratologia vegetale, gli studî sulla applicazione dei caratteri anatomici alla classificazione delle piante superiori e delle crittogame ... Leggi Tutto

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Montpellier il 7 maggio 1804, morto a Parigi il 15 aprile 1863. Insegnò dapprima a Tolosa, poi (1853) all'università [...] la Monographie de la famille des Hirudinées (Parigi 1846) è considerata opera classica. Pubblicò anche un trattato di teratologia vegetale, un manuale di zoologia medica e, postumo, apparve sotto lo pseudonimo di Alfred Fredol il notissimo libro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali