• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Medicina [22]
Botanica [15]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

Wigand, Albrecht

Enciclopedia on line

Botanico (Treysa, Curlandia, 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus [...] und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll., 1874-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – DARWINISMO – CURLANDIA – MARBURGO – MARBURGO

ANTEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi anche fillodia e fillomorfia degli stami. Voce della teratologia vegetale impiegata dal Morren a definire la trasformazione o metamorfosi delle antere în organi laminari (petali) e che in grado [...] elevato conduce alla petalomania. È frequente nella rosa, nella camelia, nelle ranunculacee, ecc., in cui produce il fenomeno dei fiori doppî ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – TERATOLOGIA – ANTERE – PETALI – STAMI

DIPLASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine della teratologia vegetale, usato dal Fermond per definire l'anormale scissione di un organo assile in due parti. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA – ORGANO

Gaddi, Paolo

Enciclopedia on line

Anatomista (Modena 1806 - ivi 1871); prof. all'univ. di Modena, autore di notevoli ricerche in anatomia, teratologia, antropologia, istologia, storia della medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – TERATOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – MODENA

Fol, Hermann

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (n. Saint-Mandé, Parigi, 1845 - m. 1892); prof. di embriologia a Ginevra, eseguì notevoli ricerche di teratologia sperimentale sull'uovo di pollo (1883-84) e fu tra i primi a descrivere [...] (1874) i fenomeni della fecondazione nell'uovo di riccio di mare: penetrazione dello spermio, formazione dei globuli polari, cariocinesi, ecc. Scomparve col suo panfilo, forse sulla costa della Mauritania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – TERATOLOGIA – MAURITANIA

dismorfologia

Enciclopedia on line

In genetica clinica, diagnosi e trattamento dei difetti congeniti. Il termine, coniato da D.W. Smith nel 1966, ha sostituito nell’uso corrente il vocabolo teratologia. Le anomalie di un organo, di una [...] porzione di un organo o di una regione più vasta dell’organismo possono derivare da cause intrinseche o da cause estrinseche (traumi, infezioni o farmaci teratogeni), che agiscono sui processi di uno sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA CLINICA – ACONDROPLASIA – TERATOLOGIA – CARIOTIPO – CROMOSOMI

Giacomini, Carlo

Enciclopedia on line

Giacomini, Carlo Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente [...] sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – ANTROPOLOGO – ANATOMISTA – ENCEFALO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomini, Carlo (2)
Mostra Tutti

DARESTE, Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Parigi nel 1822, morto ivi nel 1899. Fu professore di storia naturale all'università di Rennes, poi a Lione, indi (1875) direttore del laboratorio di teratologia all'università di Lilla. [...] Fu uno dei primi a occuparsi di morfologia sperimentale, o, come egli diceva, di teratogenia; può quindi considerarsi come un precursore del moderno indirizzo sperimentale dell'embriologia. I suoi esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA – LIONE – LILLA

Vuillemin, Paul

Enciclopedia on line

Botanico (Docelles, Vosgi, 1861 - Nancy 1932); professore all'univ. di Nancy e direttore del laboratorio di storia naturale applicata alla medicina e di parassitologia. La sua vasta produzione riguarda [...] capitoli diversi della botanica: teratologia, applicazione dei caratteri anatomici alla sistematica, contributi all'istologia, citologia e patologia vegetale e importanti studî sui funghi patogeni per l'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – TERATOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – BOTANICA

SINCARPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINCARPIA (dal gr. σύν "insieme" e καρπός "frutto") Fabrizio Cortesi Termine della morfologia fiorale col quale s'indica che il frutto, e quindi anche il pistillo dal quale proviene, è composto da parecchi [...] carpelli saldati intimamente insieme. Nella teratologia vegetale con questo nome si designa il fenomeno della saldatura più o meno proionda di due frutti fra di loro, come si osserva frequentemente in talune piante da frutto della famiglia Rosacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali