Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a una specifica cultura sono divenute più familiari agli studiosi occidentali, è divenuto evidente che ciò sembra limitare in molti casi l'efficacia delle nostre terapie.Si potrebbe obiettare che anche le psicoterapie occidentali attribuiscono ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] dell'azione di gruppo con riprese dirette di alta qualità (ad esempio di danze rituali, di gruppi familiari intenti al gioco, di terapie di gruppo, di dibattiti di assemblea, ecc.). Gli osservatori sono così in grado di catturare direttamente gran ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] di apprendimento sociale (Bandura 1969). Le terapie sessuali che hanno posto a proprio fondamento pulsioni 'polimorfe', sperimenta tutte le fonti di piacere, seduce i familiari e ottiene da essi alcune gratificazioni corporee, viene cullato, gli ...
Leggi Tutto
gruppo
Margherita Zizi
Quando si ha qualcosa in comune
Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] , scopi. Esistono quindi molti tipi di gruppi: etnici, familiari, religiosi, di amici, di interesse. Il gruppo è una progetto. Anche in ambito medico trattare i pazienti in gruppo (terapie di gruppo) anziché isolatamente a volte dà migliori risultati. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...