Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] che riceve c’è il sollievo per l’angoscia? C’è la terapia che lo renderà sano? Semplificare il linguaggio dei medici è, in la possibilità di confrontarsi con il malato, i suoi familiari e la sua storia personale». Sul piano più squisitamente tecnico ...
Leggi Tutto
tremore
Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] ed è inversamente correlata con l’età del paziente. Nelle forme familiari vi è una considerevole eterogeneità nella distribuzione del t., nell’età il t. essenziale è resistente alle terapie farmacologiche, la somministrazione di tossina botulinica ...
Leggi Tutto
pet therapy
Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] . Uno dei primi casi documentati di utilizzo di animali come terapeuti risale alla fine del 19° sec. in Inghilterra. I o dalle situazioni derivanti da un ricovero (lontananza dai familiari, dalla casa, dalle amicizie, dalle abitudini). Secondo ...
Leggi Tutto
gruppo
Margherita Zizi
Quando si ha qualcosa in comune
Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] , scopi. Esistono quindi molti tipi di gruppi: etnici, familiari, religiosi, di amici, di interesse. Il gruppo è una progetto. Anche in ambito medico trattare i pazienti in gruppo (terapie di gruppo) anziché isolatamente a volte dà migliori risultati. ...
Leggi Tutto
accanimento terapeutico
accaniménto terapèutico locuz. sost. m. – Pratica, molto discussa, di prosecuzione non richiesta dal paziente di terapie straordinarie non sintomatiche, pur nell'evidenza di condizioni [...] massima considerazione i desideri del malato e dei suoi familiari, nonché il parere dei medici chiamati a giudicare sono quindi l’inutilità, ossia l’inefficacia sotto il profilo della terapia, e la penosità, e quindi la grave sofferenza inflitta al ...
Leggi Tutto
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] psicologiche inconsce. Di recente utilizzo nel trattamento dei casi più gravi è l’approccio psicofarmacologico, associato o meno a trattamenti psicoterapici individuali e familiari.
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...