• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [78]
Biologia [21]
Patologia [22]
Biomedicina e bioetica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Farmacologia e terapia [10]
Psicologia e psicanalisi [8]
Storia della medicina [10]

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] siano determinate da patologie che richiedono terapie salvavita e che comportino una discontinuità nella prestazione lavorativa, senza tuttavia far venir meno la capacità lavorativa. Aspettativa per motivi personali o familiari L’art. 4 l. 8.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MEDICO-PAZIENTE: UN RAPPORTO IN CRISI

XXI Secolo (2010)

Medico-paziente: un rapporto in crisi Silvia Gregory Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] ci è noto grazie alle storie narrate dai malati, dai familiari, dai medici. Se la malattia è un’alterazione della struttura la riduzione dell’ansia è il marcatore dell’effetto placebo. In terapie quali, per es., l’omeopatia, lo spazio dedicato all’ ... Leggi Tutto

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (art. 2, d.lgs. n. 252/2005). Il relative a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] ai programmi di vaccinazione e all'introduzione della terapia antibiotica. Nella seconda metà del secolo, invece, la capacità di assorbire senza gravi contraccolpi i traumi personali o familiari che la vita ha loro riservato, o la possibilità di ... Leggi Tutto

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] decisioni non vengono discusse né col paziente né con i familiari. La scelta di fine vita eticamente e giuridicamente più sia di quella volta all'individuazione di più efficaci terapie analgesiche, sia riguardo alle cure degli anziani e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Sessualità

Universo del Corpo (2000)

Sessualità Philippe Brenot Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] di apprendimento sociale (Bandura 1969). Le terapie sessuali che hanno posto a proprio fondamento pulsioni 'polimorfe', sperimenta tutte le fonti di piacere, seduce i familiari e ottiene da essi alcune gratificazioni corporee, viene cullato, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – OCCIDENTE CRISTIANO – CACCIA ALLE STREGHE – COMPLESSO DI EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualità (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] spingeva qualcuno a tentare nuove procedure e medicine sui propri familiari, sui vicini di casa e sui pazienti. Negli anni Reich tedesco emise una 'Regolamentazione per le nuove terapie e la sperimentazione sull'uomo'. La tragedia di Lubecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo Maria Muccillo Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di medicina teorica, costretto ad allontanarsi frequentemente per curare familiari o amici del duca, come dimostra una lettera del chirurgici, che rappresentavano solo l'"extrema ratio" della terapia. Interessante è altresì in quest'opera, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARIGNANA, Bartolomeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Bartolomeo Armando Antonelli da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] che lo aveva visitato, in seguito alla richiesta dei familiari, poche ore prima del decesso. Il collegio peritale cui vengono prese in considerazione, in modo sintetico, le terapie delle diverse affezioni morbose. La Practica di Bartolomeo ci è ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MONDINO DE’ LIUZZI – GIOVANNI DA PARMA – EMORRAGIA INTERNA – TADDEO ALDEROTTI

testamento biologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

testamento biologico testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] già svolgono, o dovrebbero svolgere, in queste situazioni, i familiari, con la differenza essenziale, rispetto a costoro, di possedere , hanno di fatto riconosciuto il diritto a rifiutare le terapie e a far staccare il respiratore meccanico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali