• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [78]
Biologia [21]
Patologia [22]
Biomedicina e bioetica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Farmacologia e terapia [10]
Psicologia e psicanalisi [8]
Storia della medicina [10]

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] nei villaggi e nelle prefetture di scuole fondate dalle tradizioni familiari locali e con la crescente disponibilità di libri. Tempo lo sviluppo di numerosi dibattiti sulle diverse teorie e terapie. I maestri di epoca Jin e Yuan avevano suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] non esista nulla che non possa trovare terapie praticabili dall’interno. È stato concettualmente importante regolari sono dovute per il 56,5% a motivi di lavoro, per il 35,6% familiari, per il 2,9% di studio (il restante 5% si ripartisce in un 1,9 ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), i clan familiari mobilitarono risorse finanziarie e culturali per procurare ai giovani maschi (ma alle transazioni economiche di tipo fiscale, i dibattiti sulle terapie 'calde' e 'fredde' nella lotta alle epidemie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sviluppo dell'insegnamento medico universitario. Molte terapie proprie della rinnovata medicina galenica e in considerazione nella misura in cui essi gli si presenteranno più familiari, e li ordinerà nella sua mente relativamente all'ordine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] erano riluttanti ad abbandonare i rimedi che erano loro più familiari come, per esempio, la china. Nel 1826 il clinico causate da una deficien-za di calore corporeo. Le terapie servivano dunque a ripristinare la giusta temperatura, basandosi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ultimi nella maggior parte dei casi fossero assistiti dai familiari, dai parenti o dalla parrocchia, oppure rinchiusi negli dunque, così come nel caso di Pinel in Francia, la terapia morale si raccomandava per la sua umanità ed efficacia. Nello York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] nella somministrazione del farmaco, incrementa significativamente le possibilità di successo di una terapia antalgica. Il lavoro di équipe per i malati e i loro familiari Le cure palliative, per dare una risposta ai bisogni del malato e della ... Leggi Tutto

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a una specifica cultura sono divenute più familiari agli studiosi occidentali, è divenuto evidente che ciò sembra limitare in molti casi l'efficacia delle nostre terapie.Si potrebbe obiettare che anche le psicoterapie occidentali attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] della persona, l’autorizzazione ai sanitari di procedere alla più volte ricordata terapia invasiva. Soluzione, questa, che, pur non facendo applicazione dell’art. 408 tenuto a sentire il fiduciario o i familiari (…) e ad esprimere la sua decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] proteica può essere dovuta a una mutazione (come nei casi familiari di morbo di Alzheimer) o a un danno provocato dai radicali di identificare i geni coinvolti. (e) Le tecniche di terapia genica possono essere usate per inserire geni nuovi in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali