La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] famiglie o dei clan, fatto che indica l'importanza delle discendenze familiari. Circa il 20% dei medici attivi in questo periodo doveva i rischi che potevano derivare dall'uso indiscriminato delle terapie per il freddo, dal momento che, a causa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sinonimi e di qualità terapeutiche e mostra una certa familiarità con l'uso farmacologico del mercurio trattato e di caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di praticare la terapia prima che i sintomi veri e propri si manifestino.
C' ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] es. l'inchiesta sulla psicologia dei bambini separati dai nuclei familiari condotta da J. Bowlby nel 1950 per incarico dell' implications, and theory, Boston 1951 (tr. it.: La ‛terapia centrata sul cliente'. Teoria e ricerca, Firenze 1970).
Santoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] nelle proprie case. Nei casi in cui le sostanze o le erbe medicinali non erano disponibili, i familiari del malato o i loro terapeuti ‒ che si trattasse di sciamani o di medici letterati ‒ le avrebbero potute coltivare o raccogliere personalmente ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il mondo, egli cercò di correlare mutamenti nelle tipologie familiari con la parentela e con la discendenza.
Gli evoluzionisti medicina occidentale inoltre aveva richiesto la conoscenza delle terapie tradizionali e del modo di intendere le malattie ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] la propria vita in compagnia di fantasmi, di demoni familiari, di antenati, di spiriti guida - la folla del metaxy - sono anch'essi obiettivi di una terapia archetipica.
Recentemente, la terapia centrata sull'immagine ha esteso il suo ambito sino ad ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] ci è difficile separare i suoni di certe parole familiari della nostra lingua dalle cose che esse designano, dalle forza da far sobbalzare il paziente. In altri tipi di terapia questi viene strofinato vigorosamente con un fascio di ortiche, con una ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un tale criterio sul benessere del figlio e sulle dinamiche familiari. Su questo argomento, nei Paesi Bassi il rapporto del embrioni allo scopo, inter alia, di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] pellagra allo stato avanzato, dalla miseria e dalle sofferenze familiari. Lasciò il manicomio dopo quasi sei mesi, ristabilita però molto», ma a settembre — dopo quattro mesi di terapia — il quadro era decisamente sfavorevole: «non si ebbe granché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (tra gli altri quello di ḥašarāt). Nemmeno gli animali più familiari come l'oca e l'anatra sono sempre distinti; non alcune delle malattie da cui può essere affetto e le relative terapie. Sono indicati in tal modo i disturbi dell'apparato digerente, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...