Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] solubili di Aβ42 è maggiore nei pazienti con una delle forme familiari della malattia, che sono molto più precoci e più gravi, tutta la durata della cura. Altri possibili bersagli di una terapia diretta contro l'amiloide sono la proteina S del siero ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente ogni referenzialità stabile e disfunzione del desiderio è il momento più importante per il terapeuta, lì si vanno a condensare le mitologie immaginarie del ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] con varia fortuna, interventi neurochirurgici. Le terapie ormoniche tireo-ipofisarie sono indicate solamente quando esistano andamento lavorativo e sociale e sulla formazione di nuovi nuclei familiari da parte di un numero così cospicuo di soggetti ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] nel 1968 allo 0,69 per 100.000 abitanti nel 1985. La terapia fisica e la disponibilità di un nuovo farmaco (interferone) permettono di controllare strutture (scuole, apparato militare, consultori familiari, associazioni spontanee dei gruppi a rischio ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] usato in particolare per lo studio dei piccoli gruppi (familiari, scolastici e così via). Il sociogramma non è altro intuizioni e applicazioni specie come strumento affiancatore delle terapie psicoanalitiche, le elaborazioni di Moreno si collocano a ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] bambino, nella speranza poi di riprenderlo superate le difficoltà familiari. Era infatti abitudine, al momento dell’abbandono, mettere unico luogo a garantire i mezzi di indagine e le terapie necessarie, come fosse una industria che con le proprie ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a loro molto contrario, tentar un'altra experientia" e cambiarono terapia, con risultati questa volta un po' migliori. "Et li (88).
Ad ogni modo, solo consistenti entrate familiari potevano consentire il mantenimento di un giovane studente di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse il loro retroterra situazioni disperate causate dall'incompetenza di medici, familiari e chirurghi ignoranti, empirici.
Dal punto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] i malati da lei guariti, che hanno sperimentato con successo le sue terapie dopo che le cure dei 'fisici' si erano dimostrate vane, è prendersi cura della propria salute e di quella dei loro familiari non si può non tenere conto di questo sapere ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in una capanna primitiva, antigienica, col tetto di paglia. I familiari vivono promiscuamente, spesso cinque o sei per stanza. La stalla in Il polo chimico di Porto Marghera: quali terapie per rilanciare la prospettiva industriale in una nuova fase ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...