Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , nel crollo della famiglia e nelle accuse di frigidità e di impotenza che si sentono negli studi dei terapeuti e nei salotti familiari" (v. Marks, 1980).
Si rivela così un altro lato ancora di quest'epoca di liberazione e rivoluzione sessuale ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sempre meno facili da sbrogliare, gravitanti intorno alle istituzioni familiari; in più, il peso non lieve di un Ministero detto, segreti difficili, desideri e frustrazioni siano le terapie psicanalitiche, per quella ristretta minoranza che è in ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] tutti i paesi europei, è stata superiore a quella delle altre forme familiari.
Vivono soli, in misura maggiore, gli anziani, la cui speranza della coppia, mediante opportune indagini cliniche e terapie.
Da alcuni anni si discute di procreazione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] risulta palese in virtù di vincoli di sangue (nuclei familiari ristretti e allargati), ovvero di impegni assunti e solennemente in Belgio. L'elaborazione teorica, dopo l'esperienza di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] . È da notare tuttavia che, con la diffusione delle terapie ormonali dell'infertilità e delle moderne tecniche di procreazione assistita, per 1000. Il fenomeno è influenzato da fattori familiari (soprattutto relativi al ramo materno) e molto rilevante ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] d'induzione della trance, precedentemente in voga, e dimostrava molta attenzione per le dinamiche familiari dei suoi pazienti che spesso coinvolgeva nella terapia. Haley colse nell'approccio di Erickson la presenza di un accurato disegno ''strategico ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] usato in particolare per lo studio dei piccoli gruppi (familiari, scolastici e così via). Il sociogramma non è altro intuizioni e applicazioni specie come strumento affiancatore delle terapie psicoanalitiche, le elaborazioni di Moreno si collocano a ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il mondo, egli cercò di correlare mutamenti nelle tipologie familiari con la parentela e con la discendenza.
Gli evoluzionisti medicina occidentale inoltre aveva richiesto la conoscenza delle terapie tradizionali e del modo di intendere le malattie ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] ci è difficile separare i suoni di certe parole familiari della nostra lingua dalle cose che esse designano, dalle forza da far sobbalzare il paziente. In altri tipi di terapia questi viene strofinato vigorosamente con un fascio di ortiche, con una ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] parenti. Analogamente i medici, spesso con la connivenza dei familiari, cercano di nascondere al moribondo l'imminenza della morte, in molti casi è doveroso per il medico iniziare quelle terapie che, se hanno esito sfavorevole, possono condurre alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...