Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] vegetali.
L’i. ha avuto estesa applicazione in terapia accanto ad altri fattori lipotropi (metionina e colina). Attualmente . Infatti, riveste il cosiddetto ruolo di ‘secondo messaggero’ ormonale, essendo in grado di modulare l’attività di un sistema ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] sistema nervoso (neurofisiologia, psicofisiologia) e quella ormonale (neuroendocrinologia). 3) Neuropsicologia: studi sul e l'eziopatologia delle malattie mentali.
Ma è nella terapia chimica che le analogie appaiono più chiaramente. In seguito ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] acetilsalicilico, piramidone, ecc. Comunque, sia il trattamento ormonale (cortisonici + ACTH), sia quello salicilico, comportano dischi intervertebrali, da osteoporosi vertebrale diffusa.
La terapia dell'artrite reumatoide, nelle sue diverse varietà, ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] sodio; v. smalto variegato, in questa App.).
Vitamine. - L'urto-terapia, con dosi massive, di vitamina D2 (ergosterina irradiata) e D3 ( non contenga agglutinine anti-Rh. Nel trattamento ormonale dei prematuri, brillanti risultati si sono ottenuti ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] e alterazione in loco delle connessioni bulbo-pilifere) si oppone o si aggiunge quella di un'azione generale (neuro-ormonale). È riconosciuta sperimentalmente un'azione del tallio sulla tiroide, surrenali, gonadi, ed anche sull'apparato circolatorio. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ostetrico-ginecologo, nato a S. Michele al Tagliamento (Venezia), l'8 marzo 1898. Ordinario di clinica ostetrica e ginecologica dal 1940, ha insegnato nelle università di Sassari, Catania, [...] ), è prevalentemente rivolta alla fisiologia e clinica ormonale in ginecologia, alle malattie mediche in gravidanza, sterilità, alla diagnostica e terapia delle sindromi emorragiche ostetriche e ginecologiche, alla terapia dei tumori, benigni ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] esterno. Si costruiscono i modelli biochimici dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia per l'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] essa risparmierebbe alla donna lo stress di un'ulteriore stimolazione ormonale e di un eventuale intervento in caso di fallimento allo scopo, inter alia, di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e biofisica e può essere l'unica base per una terapia scientifica.
Tutta questa modernità di concezioni non avrebbe avuto si trovarono associati fattori sicuramente genetici con quelli epigenetici ormonali e con un fattore virale (fattore di Bittner) ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] . Nel 1978 J. Borel e R.Y. Calne introdussero nella terapia del trapianto la ciclosporina, che è un farmaco con attività immunosoppressiva di relazione, e soprattutto il recupero dell'omeostasi ormonale, senza alcun rischio di patologie nella donna ...
Leggi Tutto
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...