Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] segni clinici da parte dei pazienti. La risposta ormonale adrenergica avviene solo in relazione a perdite ematiche tali hanno segni evidenti di infezione. L'obiettivo base della terapia dello shock circolatorio è il ripristino della perfusione agli ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] circolo l'eccesso di ormone, proteggendo i tessuti da un'inondazione ormonale, mentre una quota che si dissocia dal suo vettore proteico, , così come di non avveniristiche possibilità di terapia genica.
bibl.: m. andreoli, Manuale medico ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] necessaria la trasformazione in DHT. Il meccanismo di produzione ormonale e di formazione di spermatozoi può fallire per alterazioni dell frequente l'uso di conservare il seme prima delle terapia radiante o della chemioterapia in apposite banche, per ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] sono numerosi: alcuni di essi sono sostanze ormonali, prodotte da specifici tessuti endocrini; altri sono trauma, risulta più compromessa nel soggetto anziano.
Diagnosi e terapia
La diagnosi dell'osteoporosi ancora non complicata da fratture può ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , ma è comunque certo che il ricambio lipidico è notevolmente influenzato da fattori ormonali. La tendenza attuale, favorevole alla terapia sostitutiva ormonale a lungo termine in età postmenopausale, sembra essere giustificata, oltre che dall ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] e cura, attualmente disponibili (igiene dentaria, controllo ormonale del menarca e del ciclo mestruale, supplementazione orale di alte dosi di immunoglobuline IgG e metilprednisolone. La terapia cronica prevede invece l'impiego di cortisonici e la ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] caso di diagnosi precoce. Trattamento complementare o alternativo per i casi inoperabili è la terapia radiante e farmacologica con preparati ormonali per ottenere una castrazione farmacologica.
bibl.: Benign prostatic hyperplasia, ed. R. Kirby et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] Altro elemento di difficoltà è stata la diversificazione delle azioni ormonali nelle modalità, nella durata e nella natura. L’attività anche per la sua straordinaria portata in clinica e nella terapia, è la scoperta e l’isolamento dell’insulina. La ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] di primaria importanza la perfetta correlazione ormonale e la regolare evoluzione del sistema 1933; Patologia del sangue (con E. Germano), in Trattato italiano di patologia e terapia medica, a cura di A. Cantani - E. Maragliano, IV, Milano s.d ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] priva di efficacia. Il processo di demineralizzazione, almeno nelle donne, sembra dipendere soprattutto dallo stato ormonale, e la terapia sostitutiva con estrogeni, pur con le sue controindicazioni, appare in grado di contenere il fenomeno. Al ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...