• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [13]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Economia [6]
Diritto [5]
Sociologia [5]
Geografia [4]
Patologia [4]
Storia [3]
Psicologia e psicanalisi [3]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , tant'è debole, di ripresa per via di qualche energica terapia. Neque mala neque remedia pati possumus, si confidano memori d'un con vivace piglio imprenditoriale, con consistente rilievo occupazionale ché tale da qualificare la città tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dai tempi di Giuseppe Di Vittorio, 1892-1957). La questione occupazionale è sempre stata seria e oggi, poi, come nel resto , anche per i naturali processi di modernizzazione. Indicare le terapie, ammesso che esistano, non è certo facile. Nei documenti ... Leggi Tutto

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] masse proletarie". La diagnosi marxista è peggiore della terapia, che - tutto sommato - appare sensata e J. Jenson), Oxford 1988. Del Boca, D., Fornengo, G., La segregazione occupazionale, in "Politiche del lavoro", 1992, VII, 19, pp. 113-128. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] prodotti e servizi su cui può basarsi l'incremento occupazionale nel medio periodo. In sostanza un processo di il trattamento delle lesioni nervose periferiche e un centro di terapia meccanica per la riabilitazione dei feriti. Morì a Pavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] sociale di cui è oggetto la rendono una effettiva opportunità occupazionale (v. Jolin, 1993; v. Sterk-Elifson e di 'accompagnatrici', le vacanze erotiche, i centri di terapia sessuale, le linee telefoniche erotiche, i servizi di appuntamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] alla limitazione assoluta della mobilità. Gli handicap occupazionali, che riguardano l'abilità dell'individuo a fondazioni, ospizi e ospedali divennero il punto di forza della terapia-isolamento, volta soprattutto a salvare gli altri dal 'contagio'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] stigmatizzazione sociale e discriminazione, sia sul piano occupazionale sia su quello assicurativo. Lo screening genetico I figli di donne affette da PKU non in terapia dietetica possono avere gravi danni prenatali dovuti all’iperfenilalaninemia ... Leggi Tutto

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] modelli di assunzione incentivata di giovani, introducendo una terapia di aggressione alle forme più gravi di inoccupazione dei un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e «prive di un impiego regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] ’interesse di Pietro d’Abano per la farmacologia e la terapia si rivolge anche alla fabbricazione di amuleti; la sua ortodossia mediche per le quali si possa parlare di un’esclusività occupazionale: coloro che le praticano di solito non svolgono altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
occupazionale
occupazionale agg. [der. di occupazione sull’esempio dell’ingl. occupational e, nel sign. medico, del fr. occupationnel]. – Dell’occupazione, relativo all’occupazione in senso economico: livello, sviluppo, crisi o.; problemi occupazionali....
prassiterapista
prassiterapista s. m. e f. [der. di prassiterapia] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato in terapia occupazionale (e detto perciò anche terapista occupazionale) o ergoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali