Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] responsabili del rigetto acuto. Nel medio termine sarà possibile sviluppare terapie, per es. contro il diabete di tipo 1, basate sul la tutela della biodiversità è maggiore con un’agricoltura intensiva mitigata da aree a incolto, piuttosto che con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] decisero di dedicare la festività del Capodanno a una serie intensiva di esperimenti sul fago nel nuovo laboratorio di Luria al .
Le dosi profonde e le curve di isodose nella terapia Roentgen ad altissima tensione, tesi di diploma della Scuola di ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] di cellule staminali emopoietiche in prima linea, chemioterapie più intensive, nuovi anticorpi monoclonali. La terapia di seconda linea dopo una recidiva prevede una chemioterapia intensiva con o senza rituximab seguita da autotrapianto. Il trapianto ...
Leggi Tutto
ospedalismo
Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] , infezione). La frequente somministrazione di farmaci per via endovenosa facilita le flogosi perivenose. La terapia farmacologica intensiva e spesso soggetta a cambiamenti causa oscillazioni dei parametri fisiologici ematochimici. I farmaci e lo ...
Leggi Tutto
antitubercolare
Farmaco utilizzato nel trattamento dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis, l’agente infettivo della tubercolosi. Si possono distinguere a. di prima scelta (isoniazide, rifampicina), [...] procedura per eseguire il trattamento prevede una fase intensiva di due mesi con somministrazione quotidiana di isoniazide questa procedura in un soggetto con buona risposta immunitaria consente la risoluzione dell’infezione dopo sei mesi di terapia. ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] il fattore di crescita insulino-simile 1 e per il recettore dello stesso fattore di crescita.
T. intensiva
Per t. intensiva si intende l’insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate in ambito ospedaliero al ripristino e ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza...