• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [110]
Biologia [98]
Patologia [43]
Genetica [29]
Biotecnologie e bioetica [21]
Farmacologia e terapia [19]
Ingegneria [16]
Genetica medica [13]
Bioingegneria [16]
Biologia molecolare [19]

linea cellulare di packaging

Lessico del XXI Secolo (2013)

linea cellulare di packaging lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] che incorporano stabilmente alcuni geni virali e li esprimono in modo costitutivo (packaging cell lines). Nella terapia genica, dopo aver identificato il gene responsabile della malattia, questo viene amplificato, sequenziato e clonato all'interno ... Leggi Tutto

MTA (sigla di Medicinali per Terapia Avanzata)

Dizionario di Medicina (2010)

MTA (sigla di Medicinali per Terapia Avanzata) Prodotti medicinali basati su cellule, con particolare riferimento alla terapia genica, alla terapia cellulare somatica, e alla ingegneria tissutale. Le [...] cellule che compongono i prodotti per terapia avanzata possono essere di origine umana o animale, vitali o non vitali e ricevono, prima di essere somministrate al ricevente, processi di manipolazione biotecnologica allo scopo di ottenere ... Leggi Tutto

gene bersaglio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene bersaglio Saverio Forestiero Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] strettamente collegato alla manifestazione della correlata patologia nel fenotipo, rappresenta il primo passo verso un’eventuale terapia genica. I geni bersaglio sono spesso riconosciuti in quanto vicini e collegati sullo stesso cromosoma ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] permanente determinato dalla perdita neuronale. Dall’ultimo decennio del 20° sec. sono stati individuati sistemi di terapia genica per il trasporto di molecole antinfiammatorie e neuroprotettive nell’SNC e sono stati identificati nuovi bersagli ... Leggi Tutto

ADA (AdenosinDeAmminasi)

Dizionario di Medicina (2010)

ADA (AdenosinDeAmminasi) Enzima presente nei Mammiferi, che catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti dall’adenosina e dalla desossiadenosina, nei loro corrispondenti [...] a causa del fatto che i linfociti T sono facilmente ottenibili dal sangue degli individui affetti dal deficit e sono coltivabili in vitro, questa grave patologia si è mostrata particolarmente adatta per un trattamento mediante terapia genica. ... Leggi Tutto

lipofezione

Dizionario di Medicina (2010)

lipofezione Tecnica di trasferimento genico che consente di inserire nelle cellule eucariotiche DNA, RNA o altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. La l. costituisce un sistema alternativo [...] di trasferimento genico rispetto a quello mediato da adenovirus o retrovirus (➔ terapia genica). Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, il DNA viene racchiuso in strati lipidici artificiali, detti liposomi. ... Leggi Tutto

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] la neurotrasmissione, la contrazione muscolare, l'espressione genica. L'ingresso del calcio all'interno della il dolore nevralgico posterpetico. Il limite attuale di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla dose clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

terapia

Dizionario di Medicina (2010)

terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Secondo le finalità che si propone in relazione allo stato morboso si hanno: t. eziologica o causale, intesa a [...] intendere anche le modalità con cui avviene l’intervento curativo (per es., t. familiare, t. intensiva) o il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. fisiologica, t. genica (➔), t. fisica, t. radiologica, ecc. ... Leggi Tutto

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] con altri elementi intracellulari, di modulare l'espressione genica di numerosi geni. Tra questi geni di primaria talvolta alla necessità di ricorrere all'amputazione. La terapia delle neuropatie diabetiche si è indirizzata finora al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di questo tipo è stato individuato trasformazione), lo sviluppo del tumore (fase di progressione) o la terapia. Mentre nella prima fase domina il ruolo mutageno dei ROS (è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
gènico
genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali