diagnosi
Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter [...] strumentale. L’anamnesi include informazioni su patologia familiare, sui comuni atti della vita fisiologica (anamnesi la scarsità di sintomi, ecc. La precisa formulazione della d. permette di enunciare la prognosi e applicare razionalmente la terapia. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] con maggior precisione soprattutto valutando l'incidenza familiare di alcune forme, quella idiopatica in risalga al secolo scorso, si può affermare che l'era della terapia anticonvulsiva rientra nel nostro secolo. Essa è iniziata con l'impiego ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] le malattie allergiche, che oltre tutto riconoscono una forte predisposizione familiare, alcune sono da lungo tempo ben note, come la B: è infatti noto che gli individui sottoposti a terapia con questo siero sono in grado di formare anticorpi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] maniera continua. I dati digitali assumono valori discreti; un esempio familiare è dato dal testo scritto, che è costituito da sequenze di magnetica, dalle unità di monitoraggio per la terapia intensiva al supporto amministrativo. Sono in corso ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I progressi fin qui fatti ci per milione di abitanti per anno, per lo più in forma sporadica, ma familiare nel 10-15 % dei casi. L'età media d'insorgenza è di 60 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] l'asû, il 'medico', che dispensava soprattutto una terapia farmacologica. Nelle liste lessicali sumeriche e negli altri vasta casistica di predizioni, sia personali sia allargate alla sfera familiare e pubblica, fondate su sogni, si trova però in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] investitori per gli investimenti nella sfera conosciuta, familiare e fidata della propria nazione (gli Europa orientale), oppure se sia più opportuno confidare nella terapia shock della liberalizzazione istantanea - apertura alla globalizzazione - ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] decidere tra il trattamento con i raggi e la chirurgia quale terapia per il cancro ai polmoni, i soggetti (inclusi i medici) misura in cui la divisione del lavoro - nell'organizzazione familiare e nel mercato del lavoro - assegna posizioni e compiti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o meno legate all'oggetto principale di discussione e riguardano: test genetici, terapia genica somatica e germinale, donazione umana, brevetti, pianificazione familiare e screening della popolazione.
Note sulla legge islamica
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'è incendiato d'una passione forsennata - per l'ascesa sua e familiare. Sdegnato, a tutta prima, Orsino Orsini, il marito, ma poi di referto diagnostico con energico invito alla terapia conseguente. Severissima requisitoria nel denunciare - specie ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...