GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] una rapida introduzione del DM nella DDR. Ardita terapia d'urto, che avrebbe fatto precedere l'unificazione al dialetto, H. Achternbusch (n. 1938) propone una specie di saga familiare della sua campagna con Mein Herbst (1983) e Weg (1985), cadendo in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , è d'altra parte da ricordare che la terapia insufficiente, la mortalità infantile certo di gran lunga gravi: se cioè col termine fuoco s'intende una vera unità familiare, nel quale caso potrebbe con qualche sicurezza accettarsi il rapporto di 1 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] comportamento dell'utente, derivata dall'evoluzione della struttura familiare nonché del modo stesso d'intendere l'abitare. e i vari presìdi ambulatoriali che forniscono diagnosi e terapia alla più alta percentuale dei pazienti, consentendo a questi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di rado si osserva l'immunità naturale congenita e anche familiare ed ereditaria, non da tutti ammessa. S'è fatto effetto curativo nella quartana e nella terzana maligna. La terapia della malaria si è recentemente arricchita di due rimedî sintetici ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] un'abnorme distruzione di eritrociti per un'anomalia congenita e familiare degli organi ematopoietici, s'osserva quasi costantemente un tumore cirrosi splenomegalica), ha dato lo spunto a una terapia profilattica di certe epatiti croniche e di certe ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] abbandono della collettivizzazione (imprese rurali a responsabilità familiare - senza tuttavia il trasferimento della proprietà mercato ha creato imbarazzo tra i sostenitori della cosiddetta terapia d'urto, malamente sperimentata da altri paesi che ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ostetrici: quelli, per esempio, sulla genesi e terapia degli spostamenti uterini, quelli sulla gravidanza extrauterina, così che, a poco a poco, il taglio cesareo divenne familiare agli ostetrici anche per viziature pelviche lievi, e fu poi introdotto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nei tre aspetti classici della diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie.
Di conseguenza, la b. contribuisce la sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker, il kuru e l'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] in grado di spiegare eziologia, patogenesi, diagnosi e terapia dei disturbi del c., aspetti adattivi e maladattivi dei a) disturbo soggettivo di memoria (preferibilmente confermato da un familiare); b) presenza di deficit di memoria documentato da un ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] isolamenti di s. deriva da piccole epidemie di tipo familiare; epidemie ospedaliere si verificano soprattutto in reparti pediatrici; e sali ed evitare il collasso circolatorio. La terapia antibiotica è controindicata nelle forme di enterite, comprese ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...