Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] una delle due copie del gene Apc è all’origine della poliposi familiare del colon; la β-catenina, invece, ha le proprietà di Un atlante stradale del cancro
Per lo sviluppo di nuove terapie mirate occorre capire quali vie di segnalazione non sono più ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] illimitato della vita dell’uomo, grazie ai progressi della terapia genica o al trapianto di organi e tessuti creati e del già detto, si salda a quello oggi familiare dei nostri successori postumani, delle macchine intelligenti e autoreplicanti da ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] può peraltro irrigidirsi fino a impedire all'individuo di togliersi la maschera nello stesso ambito familiare, rendendo necessario il ricorso a una terapia di comunicazione.
L'uomo reagisce anche a situazioni stimolatorie complesse: così, se qualcuno ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] igienico-sanitaria del malato e del suo nucleo familiare, in modo che la salute possa essere conservata in tanto, per i malanni occasionali e le epidemie. Non si usava una terapia specifica per la follia, che non era un problema per la medicina ma ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di ogni turba mentale e inizio della terapia al suo primo manifestarsi; prevenzione terziaria, o cura degli esiti delle malattie psichiche con programmi di riabilitazione e reinserimento nell'ambiente familiare e professionale.
Per quanto attiene al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dichiarava che l’opoterapia «tende a sostituire l’antica terapia galenica a base di estratti vegetali, di alcaloidi e ritenuto poco creativo, costituito da aziende di origine familiare, basate sulla produzione di generici che poteva funzionare ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] a condizioni persistenti di vuoto affettivo o di conflitto familiare, possono compromettere l’accrescimento e/o lo sviluppo intellettivo monoammine, particolarmente la serotonina, rappresenta la terapia più efficace e maggiormente utilizzata, nella ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] dagli anni Novanta del 20° sec. si pratica una terapia intramuscolare con interferone gamma (IFN-γ), nel tentativo di migliorare una minima dose di apomorfina in un ambiente che gli è familiare, all’animale aumenta la salivazione e si rizza il pelo; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] avrebbe potuto assicurare le cure e l'assistenza adeguate. Seguiti individualmente e sottoposti a una terapia basata sull'occupazione in un ambiente familiare, i pazienti avrebbero potuto recuperare le loro facoltà mentali. Facendosi promotori di una ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] la comunione con Dio, per il pensiero scientifico occidentale questa terapia è una tecnica di lotta, precisa e definita, contro le biografia di un soggetto immerso nel suo ambiente familiare e sociale; possiamo allora parlare di una patobiografia ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...