Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di convivenza privata sono funzionali al recupero di quella moralità familiare su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne Il dalle masse proletarie". La diagnosi marxista è peggiore della terapia, che - tutto sommato - appare sensata e lungimirante ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] esse si manifestano. Perciò l'individuo sottoposto a terapia genica somatica potrà trasmettere ai propri figli i geni i parenti. La conoscenza del tratto di patrimonio genetico familiare che un individuo possiede può essere importante per coloro che ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] coniugi continuano a vivere ognuno presso il proprio gruppo familiare, come accade ad esempio presso gli Ashanti del informazioni, la produzione di decisioni, la soluzione di problemi, la terapia o il supporto psicologico.
Da ambedue i punti di vista ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e restituire, distinguendosi. Sin da bambino, grazie alla ‘terapia d’urto’ decisa dal padre (viaggi, conoscenze, la sorella di Wolfgang rimasero a casa: la corrispondenza familiare fornisce quindi un dettagliato resoconto degli eventi. Il primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] un metodo che è soggetto a modifiche ancora oggi, nella terapia delle infezioni nosocomiali, ma che risponde tuttora agli stessi da una rigorosa gerarchia nella vita pubblica e nella vita familiare, i grandi chirurghi, come, del resto, tutte le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] Nel 1978 J. Borel e R.Y. Calne introdussero nella terapia del trapianto la ciclosporina, che è un farmaco con attività immunosoppressiva sopravvive a volte esaltando, soprattutto nell’ambito familiare, il suo egocentrismo, la rassegnazione, la ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] gruppi di sintomi è essenziale per una corretta diagnosi e una terapia efficace. In bioinformatica, è molto diffusa per l’esame dei somiglianza. Questo modo di rappresentazione ci è familiare, perché frequentemente usato per gli alberi genealogici ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] negative sul matrimonio, sui doveri coniugali e sulla vita familiare. Critiche di questo tipo sono state avanzate sia in di 'accompagnatrici', le vacanze erotiche, i centri di terapia sessuale, le linee telefoniche erotiche, i servizi di appuntamento ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] nella sindrome di Li-Fraumeni, una rara forma di cancro familiare che provoca tumori della mammella e del cervello e aumenta anche mutazioni che le rendono resistenti.
La resistenza alla terapia con farmaci che danneggiano il DNA può presentarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medico e uomo politico Guido Baccelli, pioniere della terapia farmacologia intravenosa. All’Università di Roma, dove si scoperta di una nuova malattia da prioni, l’insonnia familiare fatale.
Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...