La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] credente che si lasci convincere da Tertulliano?
La 'terapia' dei Padri stiliti
L'esperienza diretta del malato, , erano i Bakhtīšū῾, i Māsawaih, gli Ḥunayn. Se la tradizione familiare, anche per la trasmissione dell'arte medica, è un dato di fatto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dei buoi e il Metodo sui teoremi meccanici, dicendolo familiare con 'la filosofia' nella quale eccelleva, ma anche la professione medica e di regolamentazioni pubbliche sulle forme di terapia lecita o illecita, ogni tipo di medicina, ma anche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ridestato come locus dell'immaginazione, un luogo familiare anche alla tradizione occidentale già dall' ‟ esame delle immagini e dei particolari narrativi quale ha luogo nella terapia) deriva in parte dalla personal construct theory di G. Kelly. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] immagine della medicina è l’idea della trasmissione familiare nell’ambito di questo quadro aristocratico; per del caso in cui un medico si fosse pentito di avere utilizzato terapie di questo genere (come avviene invece in Le epidemie V e VII ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di morbilità che esso può avere sulla qualità della vita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati localmente va scelta o di cellule staminali periferiche raccolte da un familiare o donatore compatibile si associa dopo poche ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] assicurare che la coppia ricevente offra la tutela del benessere familiare, educativo e psicologico del nascituro.
Con maggior tolleranza, allo scopo, inter alia, di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] con discrezione perché legato alla tutela della rispettabilità familiare — la difesa dallo scandalo —, il si moderò però molto», ma a settembre — dopo quattro mesi di terapia — il quadro era decisamente sfavorevole: «non si ebbe granché a lodarsene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] sec., attesta come, almeno in certi ambienti, fosse il nucleo familiare del medico maestro ad accogliere il futuro medico. Stando a Platone nei confronti della divinazione e delle forme di terapia magica; il caso più celebre è costituito dall ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] 10% dei bambini e dei ragazzi fino a 14 anni è curato con terapie complementari, di cui circa l’8% con l’omeopatia. Molto accentuate le , presso il Ministero della salute e del welfare familiare, ha sede dal 1995 uno speciale dipartimento denominato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] degli alimenti), come nella pratica medica anche al livello familiare (antisepsi, pratiche igieniche, cura dei bambini, ecc.). . Alla metà del XIX sec. si introdussero la cosiddetta terapia 'igienico-dietetica', l'aria pura delle alte montagne, il ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...