Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] si è spesso eseguita la deafferentazione per la terapia della spasticità (v. Foerster, 1927), ma della SLA, è noto che la forma classica, anche nella più rara casistica familiare, colpisce individui di età media, con frequenza maggiore fra i 40 e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] parano dinanzi gli anni dal 1714 al 1718. È "materia familiare", nel senso che vedono Venezia contrapposta al Turco e, nel tant'è debole, di ripresa per via di qualche energica terapia. Neque mala neque remedia pati possumus, si confidano memori d ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] o forse era semplicemente troppo onerosa per il bilancio familiare di David, che era solo un modesto cantore alla 34, 1980, pp. 321-335.
188. Manuale Merck di diagnosi e terapia, Milano 1995, p. 330. Per gli aspetti demografici, è fondamentale lo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a loro molto contrario, tentar un'altra experientia" e cambiarono terapia, con risultati questa volta un po' migliori. "Et del figlio Girolamo).
91. A. Segarizzi, La corrispondenza familiare, pp. 9-10. Espressioni analoghe si ritrovano ancora nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse il loro retroterra , egli ridicolizzava i segreti professionali e l'addestramento familiare, criticava l'avidità dei colleghi e se la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sapere medico antico. Gli altri formavano un gruppo composito e disorganizzato di terapeuti illetterati che si tramandavano il 'mestiere' seguendo una tradizione familiare o le conoscenze accumulate dal sapere popolare, talora frammiste a pratiche ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diagnostiche in linea di principio utili a individuare la terapia appropriata. Un'azione, inoltre, può essere razionale che non esiste società senza qualche forma di organizzazione familiare, le strutture della parentela e le forme della famiglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] i Song, quando il termine shiyi ('dottore' per discendenza familiare) designava un medico di provata abilità, esse acquisirono un contro i rischi che potevano derivare dall'uso indiscriminato delle terapie per il freddo, dal momento che, a causa del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] indiani si rivolsero nuovamente a una formazione familiare tradizionale o finanziata da privati.
Una nuova delle caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di praticare la terapia prima che i sintomi veri e propri si manifestino.
C'è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] degli alchimisti quattrocenteschi (la vicenda personale e familiare di Norton si interseca visibilmente con la luce della Natura sarebbe stato pertanto in grado di trovare le terapie adeguate. I farmaci dovevano essere preparati in base all'astro del ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...