OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] si possono trarre utili deduzioni sull'efficacia della terapia istituita. L'uso della microradiografia ha consentito, infine sulla storia clinica naturale e sull'incidenza familiare. La classificazione che trova attualmente accoglienza internazionale ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] . fasciature e apparecchi). Un tempo tutta la terapia delle paralisi consisteva nell'uso di questi apparecchi dei pseudobulbare e dalla sindrome di Little. Menzioniamo in ultimo la forma familiare ed ereditaria, descritta nel 1880 da A. v. Strümpell.
...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] Per atopia si intende una predisposizione (personale o familiare) a produrre anticorpi della classe IgE in risposta a sulla risposta clinica e di laboratorio alla dieta senza glutine. La terapia consiste in una dieta priva di grano, segale, orzo e ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] di una malattia invalidante associata a una depressione, mediante una terapia farmacologica si può ottenere il miglioramento dell'umore e dell' qualità, il tipo, la disponibilità dell'ambiente familiare e sociale, le sue risorse economiche sono punti ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] volontà della guarigione. Anche le pratiche di terapia fisica così largamente usate (faradizzazione, bagni idroelettrici e spesso è necessario allontanare il soggetto dall'ambiente familiare sfavorevole. Nei casi ostinati si può ricorrere con prudenza ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] il sesso femminile. Anch'essa ha sovente carattere familiare ed ereditario.
La forma addominale è caratterizzata da . La sintomatologia ripete quella cutanea già descritta.
La terapia della porfiria idiopatica si fonda sulla prevenzione delle lesioni ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] o principalmente all'arteriosclerosi, e in questo caso la terapia è quella della malattia fondamentale. Maggiore importanza e maggior in atto o pregresse, tranquillità e uniformità di vita familiare e sociale, corretta e ordinata vita morale, e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in ogni individuo, specialmente nell'adolescente, il legame familiare che nell'infanzia era il solo decisivo" ( il complesso di Edipo; g) latenza e adolescenza; h) la terapia; i) sviluppi della psicanalisi postfreudiana; l) influssi su altri rami ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] la patologia nel 12÷20% dei casi è a carattere familiare e, comunque, spesso associata al riscontro di particolari mutazioni esso fornisce, nella IPP, importanti informazioni prognostiche.
Terapia
Le forme di IP secondaria prevedono il trattamento ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e, insieme, una smania di protagonismo individuale e familiare. Percepibile quest'ultimo - il protagonismo - anche , nulla da fare. Non si pone problemi di diagnosi e di terapia. Sbigottito, sa solo dire che "pulvis et umbra sumus", per poi ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...