• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Medicina [173]
Patologia [66]
Biologia [52]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [22]
Psicologia e psicanalisi [23]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Psicologia generale [20]
Fisiologia umana [20]

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSUOLOGIA Corrado Pontalti (XXXI, p. 494) Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] , 3, Torino 1978; G. Abraham, R. Pertò, Psicoanalisi e terapie sessuologiche, Milano 1979; C. Pontalti e altri, Le terapie sessuologiche. Interventi proteiformi in cerca di un inquadramento, in Terapia Familiare, 8 (1980); W.H. Masters, V.E. Johnson ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] e controindicazioni per questo tipo d'intervento e sulla scelta del programma di trattamento (terapia familiare da sola o combinata, per es., con una terapia individuale) più utile per quella famiglia rispetto alla fase del suo ciclo evolutivo e ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tutto notevoli gradi di libertà e favorisce la contesa per l'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nasce nel 1978 una World Association for Sexology. Dieci anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

comunicazione, meccanismi psicologici della

Dizionario di Medicina (2010)

comunicazione, meccanismi psicologici della Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore [...] chimica, elettrica, termica, ecc.). Un’importante applicazione della teoria della comunicazione è quella alla psicoterapia familiare (➔ terapia familiare), in cui la famiglia viene concepita come sistema di interazioni e di scambi comunicativi consci ... Leggi Tutto

terapia genica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia genica Trattamento delle malattie a componente genetica che viene effettuato attraverso la modificazione dei geni dell’organismo. L’individuazione delle sequenze di molti geni legati a varie [...] e i protocolli di t. g. si basano sulla terapia di cellule somatiche. Il trasferimento del materiale genetico nelle (ADA-SCID), la malattia granulomatosa cronica, l’ipercolesterolemia familiare e la fibrosi cistica. In tutti i casi si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – IPERCOLESTEROLEMIA – CELLULE SOMATICHE – FIBROSI CISTICA – CROMOSOMA X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia genica (5)
Mostra Tutti

terapia genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia genica terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] immunodeficiency), la malattia granulomatosa cronica, l’ipercolesterolemia familiare e la fibrosi cistica. In tutti i sistema nervoso è quella in vivo. Prove cliniche per la terapia della malattia di Parkinson prevedono, per il trasferimento genico, l ... Leggi Tutto

terapia

Dizionario di Medicina (2010)

terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Secondo le finalità che si propone in relazione allo stato morboso si hanno: t. eziologica o causale, intesa a [...] prevenire le malattie. Con t. si possono intendere anche le modalità con cui avviene l’intervento curativo (per es., t. familiare, t. intensiva) o il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. fisiologica, t. genica ... Leggi Tutto

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] diagnosi si effettua una complessa analisi genetica familiare, basata sulla conoscenza della localizzazione cromosomica del , l’arginasi e la ribonucleasi, usate nelle terapie antitumorali. Sostanze di particolare interesse prodotte mediante induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] e in una dimensione a più lungo termine, sulla terapia genica, la quale fonda i suoi presupposti sulla conoscenza si tentano di definire l’origine e l’eventuale ricorrenza familiare, e nei cui confronti vengono avviati interventi di prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che presta la propria opera per il funzionamento della vita familiare, sia che si tratti di personale con qualifica specifica, si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. Il tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali