Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] globuli rossi in eccesso nel neonato; non necessita di terapia medica specifica e regredisce naturalmente in pochi giorni. Una emolitico patologico è invece quello denominato ittero grave familiare, associato a una seria eritroblastosi fetale ( ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] soggetti balbuzienti all'interno dello stesso nucleo familiare, che dovrebbe suffragare l'ipotesi dell' mettendo in evidenza, da una parte, la necessità di una terapia psicologica sul bambino che prenda in considerazione l'aspetto relazionale sotteso ...
Leggi Tutto
nutrizione
Alessio Molfino
Maurizio Muscaritoli
Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) [...] .
In generale, la nutrizione artificiale rappresenta la terapia di elezione per la malnutrizione proteico-energetica secondaria (la persona che assiste il paziente) e dell’assistente familiare. In tutte le condizioni in cui la decisione di continuare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] ), in 23 libri, una collezione di frammenti di patologia e terapia, di storie di casi e di diagnosi, pubblicata a partire , latinizzato in Avenzoar, medico e appartenente a una dinastia familiare di medici a Siviglia, il cui Taysir, sulla patologia, ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] come carattere autosomico dominante con penetranza età-dipendente. Per SLA familiare (FALS) si intende una SLA diagnosticata in almeno 2 i distretti bulbare, cervicale, toracico e lombosacrale.
Terapia
Dal punto di vista terapeutico l’unico farmaco ...
Leggi Tutto
policitemia
Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] renali o extrarenali, mentre la p. infantile familiare consegue a emoglobine anomale con aumentata affinità per splenomegalia si utilizzano farmaci ad azione citoriduttiva. Per la terapia farmacologica, l’idrossiurea è il farmaco più maneggevole e ...
Leggi Tutto
Diaz, Lav
Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine [...] 2002) ma soprattutto con la monumentale saga politica e familiare Ebolusyon ng isang pamilyang Pilipino (2004; L’evoluzione (2008) segue l’agonia di tre personaggi coinvolti in una terapia, che è anche metafora del cinema, per condurli ciascuno al ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] amiloide nel cervello. L’amiloidosi ereditaria è la forma familiare di questa condizione, a trasmissione autosomica dominante. Sono malattia. Nel caso di condizione ereditaria, la terapia è solitamente rappresentata dal trapianto dell’organo colpito ...
Leggi Tutto
colchicina
Alcaloide isolato dai semi di Colchicum autumnale, utilizzato con successo nella teapia della gotta (nell’attacco acuto il farmaco riesce a eliminare dolore e infiammazione nel tempo di ore) [...] e con buona efficacia anche nella terapia della febbre mediterranea familiare. La c. è un antimitotico che agisce legandosi a una proteina dei microtubuli della cellula (tubulina), inducendone la depolimerizzazione: ne scaturisce una vera azione di ...
Leggi Tutto
camomilla
Nome di varie piante della famiglia Composite Tubuliflore: in partic. Matricaria chamomilla (c. comune) e Anthemis nobilis (c. romana). Diverse specie di Anthemis sono impiegate nell’uso familiare [...] essenza di c.: se ne distinguono due varietà principali a seconda che sia ottenuto dalla c. comune o dalla c. romana. Trova impiego in terapia per via orale come blando nervino, sedativo, antispasmodico. I fiori della c. comune e romana sono usati in ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...