miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] ha una m. geneticamente determinata. Un’accurata anamnesi familiare eventualmente completata dall’esame diretto dei parenti, soprattutto di sensibile alla terapia.
Terapia delle miopatie infiammatorie. Nella polimiosite e dermatomiosite la terapia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e a tentativi, non riusciti, di utilizzarle in terapia antitumorale non ha corrisposto una reale comprensione del loro esprime con un incremento del rischio su base familiare. L'approccio metodologico tipicamente impiegato per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] di complicanze, per la coesistenza di alti livelli di altri fattori di rischio; una storia familiare di cardiovasculopatie premature. La terapia farmacologica può essere condotta con l'impiego di un gran numero di sostanze, aventi caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] e crude”), Berkeley propone la sua riforma come una terapia contro gli abusi del linguaggio, nella convinzione che, una guida secondo i dettami della natura. Ad essa nulla di familiare appare inspiegabile o difficile da comprendere; non si lamenta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] sociali delle diete mediche, coadiuvanti nella terapia per malattie specifiche o comunque destinate a una volontaria rinuncia a mangiare, respinge quella atavica forma di solidarietà familiare e sociale che è la condivisione del cibo. È evidente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] anche per la sua straordinaria portata in clinica e nella terapia, è la scoperta e l’isolamento dell’insulina. La ha consentito l’elucidazione delle mutazioni genetiche caratteristiche e responsabili della ricorrenza familiare di tali forme tumorali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] ospedalizzato e cercano di ricostruire la sua storia familiare, con enormi difficoltà e risultati variabili. Niente a costoso chiamato PEGADA. Il deficit di ADA viene approvato per la terapia genica in quanto il deficit è a livello di un singolo ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] dizigotici. Circa il 15% dei pazienti con sclerosi multipla ha un familiare o un parente affetto. Non si è, però, riscontrato in queste di ridurre il numero di ricadute attraverso una terapia iniziata in fase precoce e caratterizzata da scarsi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , da cui trasse gli studi per la terapia dell’ipertensione, tramite simpaticectomia splancnica sinistra, conosciuta –, la cui base racchiude il patrimonio ereditario individuale, familiare, razziale e i cui quattro lati identificano gli aspetti ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] , neuropsicomotricità, logopedia, terapia occupazionale, trattamento cognitivo-comportamentale genetica dell’autismo che confermano l’esistenza di una predisposizione familiare.
Disturbo autistico
Attualmente è sempre più accettata l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...