Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] invece dal paziente o dal fiduciario o da un familiare o parente. Del pari è regolata la procedura riconobbe alla paziente, del tutto cosciente, il diritto a rifiutare la terapia e a far staccare il respiratore meccanico che la teneva in vita ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] audiometrico, consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici) e i soggetti colpiti è possibile risalire a una positività familiare nel 50-60% dei casi. È caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] seconda dell'identità storica e sociale dell'istituzione familiare (se a struttura patriarcale o nucleare, se diventavano così lo scopo pedagogico del saggio, in tal modo anche terapeuta di sé. La cura sui, che nella latinità avrebbe ispirato ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] non è nota, ma nel 30% dei casi la malattia è familiare; sono stati inoltre chiamati in causa fattori di ordine immunologico, dopo 8-10 giorni, perché le lendini sono insensibili alla terapia.
Storia del costume
L'antichità
L'arte di acconciare i ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] del sintomo: separazioni e perdite, alterazioni dell'omeostasi familiare, prove nuove che minacciano la stima di sé, si mantiene nel tempo, a distanza di anni dalla sospensione della terapia, né che gli effetti terapeutici si estendono al di là del ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] caso si sia già presentata una patologia coronarica; ove la terapia sia prolungata per molti anni, una minor frequenza di un enorme serbatoio di energie da spendere sia nel contesto familiare sia nel più ampio contesto sociale, in ogni settore ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] da una vera e propria sindrome (FASPS, sindrome familiare di avanzamento della fase del sonno) che altera, accorciandolo orologio circadiano si basa oggi in larga misura sulla luce-terapia e sull'adozione di tabelle temporali di attività fisiche e ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] che il 30-40% di pazienti emofilici non presentano anamnesi familiare della malattia: ciò può essere dovuto sia a mutazioni nascita e la conseguente sindrome emorragica. La terapia anticoagulante orale permanente con warfarin e altri farmaci ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] disturbi psichici di cui soffriva la donna. La situazione familiare, intanto, andava peggiorando, anche a causa di una letterario.
Infatti, fu da appunti scritti nell'ambito della terapia che nacque la versione iniziale della prima opera compiuta del ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] è una malattia normalmente sporadica, cioè non di tipo familiare, pure se una certa tendenza alla familiarità è comunemente non in minima parte, dalla terapia dopaminergica.
Evoluzione clinica e terapia
La terapia classica del morbo di Parkinson si ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...