• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [135]
Biologia [64]
Patologia [29]
Farmacologia e terapia [22]
Biotecnologie e bioetica [19]
Temi generali [22]
Storia della medicina [21]
Biomedicina e bioetica [15]
Diritto [16]
Genetica [12]

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] nel campo del tracoma (Lo stato attuale della terapia sulfamidica nel tracoma, Bologna 1943; Further Contribution Virno); allo stato attuale i beta-bloccanti rappresentano l'alternativa terapeutica più efficace nel trattamento delle forme di glaucoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Ittero

Universo del Corpo (2000)

Ittero Livio Capocaccia Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] colestatica con positività degli anticorpi antinucleari. La terapia è basata sull'impiego dell'acido ursodesossicolico, ma solo il trapianto, quando è possibile, può rappresentare un'alternativa definitiva. Gli itteri colestatici extraepatici sono ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – AUTOSOMICO, DOMINANTE – APPARATO DIGERENTE – ESAME ISTOLOGICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittero (3)
Mostra Tutti

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] quando un ebreo si ammala non ricorre a nessuna forma di terapia razionale, ma si rivolge a Dio, accompagnando la sua invocazione ( vocabolo nel Talmud è usato anche per medici ebrei in alternativa a un altro lemma, asse (’aiutante’ in aramaico). ... Leggi Tutto

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] o. grave per valori di BMI superiori a 40. In alternativa, un’analisi accurata della composizione corporea può essere realizzata attraverso metodiche cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc. Terapia La terapia dell’o. non complicata si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] sono ancora dati certi sulla trasmissione suino-uomo. Terapia I provvedimenti terapeutici dell’infezione non complicata sono soltanto antinfluenzali basati sulle colture cellulari forniscono un’alternativa per i soggetti intolleranti alle uova, ai ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] metodica di prima scelta per la diagnosi e la terapia di molte malattie degli apparati: digerente, respiratorio, almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie. L’endoscopio L’endoscopio ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] (presente nell’1÷2% dei casi, ➔ angioma cerebrale). La terapia medica specifica va sempre attuata per prima e per un periodo prolungato, . Altri antiepilettici sono stati introdotti come alternativa terapeutica, per insuccessi o intolleranza alla ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI – NERVO MANDIBOLARE – CAVITÀ ORBITARIA – RADICE SENSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] un elettrodo cilindrico con tecnica percutanea o, in alternativa, di un elettrodo a piattina con tecnica chirurgica. pallido interno), epilessia farmacoresistente (talamo). La terapia può essere personalizzata grazie alla possibilità di programmare ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

sciatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sciatalgia Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] compressione esercitata da una ernia del disco intervertebrale. In alternativa, la radice può essere compressa da un osteofita al dolore nelle forme di lombosciatalgia. La terapia chirurgica prevede la rimozione della ercompronia discale che ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – CORTICOSTEROIDI – ERNIA DEL DISCO – ANTINFIAMMATORI – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatalgia (1)
Mostra Tutti

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] e crescono più rapidamente durante la gravidanza. Terapia Nella maggioranza dei casi l’asportazione chirurgica del stereotassica (➔ stereotassico, apparato) è una valida alternativa all’exeresi chirurgica. La chemioterapia nelle forme aggressive ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapìa
cristalloterapia cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali