• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [222]
Genetica medica [13]
Medicina [110]
Biologia [98]
Patologia [43]
Genetica [29]
Biotecnologie e bioetica [21]
Farmacologia e terapia [19]
Ingegneria [16]
Bioingegneria [16]
Biologia molecolare [19]

terapìa gènica

Enciclopedia on line

terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] alti rischi di ulteriori danni genetici per il feto, è proibita dalle attuali legislazioni. Terapia genica somatica L'unica terapia genica già oggi in uso è quella genica somatica (fig.) che non riguarda la linea germinale, ma che è capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapìa gènica (5)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] presupposti sulla conoscenza dell'espressione del gene-malattia. Il trattamento delle malattie genetiche e in particolare la terapia genica non sono per il momento ancora soddisfacenti, quanto meno per la maggior parte delle affezioni. Le strategie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

genètica molecolare

Enciclopedia on line

genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzione di una proteina non funzionale. In questi casi la terapia genica mira a rimpiazzare il gene mutato con quello normale, e quindi ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA – FIBROSI CISTICA – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètica molecolare (1)
Mostra Tutti

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] per la cura di malattie ereditarie umane, molto si è appreso, anche dagli esperimenti non riusciti, sui metodi di trasferimento genico nelle cellule umane, su come ottenere una espressione continua ed efficiente dei geni trasferiti in vivo e su come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e viene denominata RFLP (restriction fragment length polymorphism; v. genetica, suppl., cap. 4, È a). Terapia genica. - Per ‛terapia genica' si intende la manipolazione di materiale genetico al fine di introdurre nelle cellule geni che correggano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eugenica GGarland E. Allen di Garland E. Allen Eugenica sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetiche sono usate principalmente a fini di controllo sociale e non già a beneficio degli individui. Se la terapia genica (la sostituzione di geni difettosi con geni funzionanti) diventerà una realtà medica in futuro, emergeranno ulteriori problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] di angiogenesi e metastasi e l'aumento dell'immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda il cancro umano, la terapia genica deve superare numerosi ostacoli, come, per esempio, un metodo selettivo ed efficace per l'introduzione di geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] ne regolano la capacità di interagire con l'ambiente circostante. La medicina molecolare progetta l'impiego della terapia genica, che consentirà di sostituire o riparare i geni difettosi delle cellule neoplastiche. Gli svariati miliardi di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

fibrosi cistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrosi cistica Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] normalmente riveste le vie respiratorie, il dotto pancreatico e il tratto intestinale, risulta deidratato e tende a ostruire le vie di passaggio. La presenza di muco denso nei polmoni predispone, inoltre, a infezioni croniche. (*) → Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TERAPIA GENICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrosi cistica (2)
Mostra Tutti

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] o di inibire alcune attività cellulari; negli ultimi anni si è invece affermata una nuova strategia terapeutica, la terapia genica, che mira a sostituire il gene difettivo responsabile della malattia attraverso l'introduzione in cellule somatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
terapìa
terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
gènico
genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali