Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] è costituita dai pazienti in cui l'iposurrenalismo sia causato da un'inibizione funzionale da protratta terapiacorticosteroidea. Con adatta e continua terapia i soggetti con morbo di Addison possono condurre una vita attiva e di normale durata.
Nell ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi ca. 1015 e addirittura 10 elevato a 1 milione i circuiti che si potrebbero formare. È all’enorme ... ...
Leggi Tutto
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste fibre nervose compongono il cosiddetto fascio piramidale e sono in assoluto gli assoni più lunghi del sistema nervoso. La corteccia ... ...
Leggi Tutto
cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ... ...
Leggi Tutto