FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] sono i saggi giovanili di epidemiologia e sulla terapia della malaria (cfr. R. Guerreri, Pubblicazioni .Tranfaglia, Bari 1979, pp. 249-561; E. Rotelli, L'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche dell'Italia moderna, Milano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] basi fisiologiche la necessità per la vita umana dell'alternanza piacere-dolore, e presenta una definizione utilitaria di teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia, igiene e regole di vita. Il Discorso primo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le cause strutturali che li generavano e indicando una terapia che delineava un programma di ripresa e di sviluppo. di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale è un detto, la politica un fatto, in La ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] giovane Bertolucci «la prima sconvolgente scoperta che esisteva un’alternativa alla poesia» (Bertolucci, 2010, p. 149) e un confronto serrato principalmente con se stesso, quasi una terapia, cui sarebbe seguito un periodo del 'dialogo', che diede ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] ma restava ancora in massima parte legata alle terapie di shock (con insulina ed elettricità).
Dopo cui proponeva un bilancio della legge 180, e il volume A psyquiatria alternativa. Contra o pessimismo da razão, o otimismo da pratica. Conferencia no ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] nel campo del tracoma (Lo stato attuale della terapia sulfamidica nel tracoma, Bologna 1943; Further Contribution Virno); allo stato attuale i beta-bloccanti rappresentano l'alternativa terapeutica più efficace nel trattamento delle forme di glaucoma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e della monografia Nuove conoscenze intorno alla patologia e terapia del rene malato dal punto di vista chirurgico, Piacenza lista che comprendeva nazionalisti, liberali e cattolici in alternativa al gruppo socialista, risultò primo degli eletti e ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...