L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tra i medici (e specialmente tra quelli che lavoravano nei grandi ospedali di Parigi e di Vienna) si diffuse lo scetticismo terapeutico. Osservando le lesioni degli organi al tavolo delle autopsie, molti si resero conto che, in un gran numero di casi ...
Leggi Tutto
Dottrina medica, fiorita nel 17° sec., che, in opposizione alle concezioni vitalistiche del tempo, mirava a interpretare i fenomeni fisiologici e biologici in termini chimici, riportandoli fondamentalmente [...] a processi di ‘fermentazione’ e di ‘effervescenza’. Le stesse enunciazioni terapeutiche erano fondate su un supposto rapporto chimico tra malattia e rimedio. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] che si basano su un sapere specialistico e colto della natura, ritenuta capace di fornire un insieme di sostanze terapeutiche ‘dolci’, meno aggressive dei farmaci sintetici. Un secondo insieme di terapie si basa sulle conoscenze di esperti capaci di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Salerno (m. 1225 ca.).
In base a questi principî tutti gli umori in eccesso potevano essere 'ridotti' attraverso azioni 'terapeutiche' fondate prevalentemente sull'uso di purghe o di salassi o mediante l'assunzione di cibi o medicinali che avevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] comunità di fedeli orante nella chiesa mentre è minacciata dalla morìa; di qui il ruolo curativo delle reliquie e della doppia terapeutica ‒ per l'anima e per il corpo ‒ che disegna la mappa dei santuari e dei pellegrinaggi; di qui, infine, anche il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] finalizzati a combattere e a decapitare i demoni. È questo senza dubbio il riflesso di una delle più antiche strategie terapeutiche, che consisteva nell'attaccare il male come si attacca un nemico. A tal fine, oltre all'ago si potevano impiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] umori nella diagnosi medica. Egli, per fare un esempio, continuava a ritenere che i salassi fossero un importante strumento terapeutico.
La diagnosi mediante metodi fisici
di Jacalyn Duffin
Durante il XIX sec. l'esame del corpo del paziente per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] suo avviso, l’individuazione delle cause prossime e remote dei di sturbi segnalati dal paziente e un tipo di intervento terapeutico blando e personalizzato; nella sua opposizione ai metodi di cura drastici contestò anche l’utilità, tranne che in rari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] di tipo scientifico, è alla medicina vera e propria che si farà qui riferimento e, delle varie tradizioni terapeutiche dell'Islam, sarà considerata solo la medicina del Profeta; nella sua forma pienamente sviluppata, infatti, essa contiene, accanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] alternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda metà del secolo, aveva ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...