RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] la funzione della proteina Ago2 è nota. Ci sono ancora molte domande che devono trovare risposta prima che l'applicazione terapeutica dell'RNAi diventi realtà. Qual è la funzione delle varie proteine Ago umane? La funzione di queste varie proteine è ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Tagliavini 1985). Va comunque notato come a tali teorie prive di solide basi non di rado corrispondessero pratiche terapeutiche, assistenziali ed educative di notevole originalità e valore, come quelle sviluppate per i minorati mentali da C. Bonfigli ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare le dimensioni del tumore e per programmare l'iter terapeutico. Di norma il tumore deve essere asportato poiché tende a ingrandirsi a scapito delle strutture endocraniche adiacenti. Se ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] clinico molto simile, un'accurata diagnosi differenziale è decisiva anche ai fini delle implicazioni prognostiche e terapeutiche. Oltre ai livelli di ansia e di depressione, molte altre variabili possono influenzare il livello di funzionamento ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] notata anche nell'uomo, probabilmente in rapporto a casi di ipersensibilità speciali, per dosi leggermente superiori a quelle terapeutiche medie. Ora è stato dimostrato che tali alterazioni sono in parte legate a sostanze collaterali che si producono ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dettagliata della risposta NK è una delle frontiere dell'i., anche in vista di possibili manipolazioni a scopo terapeutico in oncologia e nelle infezioni virali.
L'immunità naturale è anche composta da molecole solubili, rappresentate principalmente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] rispetto a variazioni dei parametri entro certi limiti e può riprodurre in maniera sorprendente le caratteristiche qualitative terapeutiche che producono o meno l'effetto desiderato. Le stimolazioni eseguite nel modello, per esempio, dimostrano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e gli enzimi, nonché allo studio dell'espressione di geni che codificano proteine interessanti dal punto di vista terapeutico. L'avvento delle nuove tecnologie genomiche e post-genomiche ha invece dotato la ricerca farmaceutica di strumenti che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] delle regioni da poco esplorate dell'Estremo Oriente e Occidente, non era stata descritta e le sue proprietà terapeutiche dovevano ancora essere studiate dai naturalisti europei. Prima che l'Europa fosse invasa dai nuovi naturalia, provenienti dai ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di controllare il processo patologico per molti anni con una buona qualità di vita. Più difficile è la scelta terapeutica nei pazienti giovani, con forme di leucemia linfatica cronica ad andamento più aggressivo, per cercare di modificare il decorso ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...