La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del virus dell'immunodeficienza (SIV) nei macachi mediante una combinazione di una prolungata terapia antiretrovirale e un'immunizzazione terapeutica; per quest'ultima è utilizzato un vaccino attenuato basato su un virus che esprime proteine del SIV ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una distinzione tra a. minerali medicamentose e a. minerali da tavola. Le prime, caratterizzate da particolari proprietà terapeutiche derivanti dalla loro composizione chimica, hanno un uso limitato a casi specifici, mentre le seconde sono quelle di ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] esplicito" di un diritto a un patrimonio genetico non manipolato ½"non deve contrapporsi al perfezionamento di applicazioni terapeutiche dell'ingegneria genetica (terapia dei geni), gravida di promesse per il trattamento e l'eliminazione di alcune ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e ristrutturazioni. La memoria, quindi, anziché essere stabile, è dinamica, il che avrebbe implicazioni terapeutiche: alcuni psichiatri sostengono infatti che focalizzarsi su determinate esperienze traumatiche è essenziale per poterle modificare, per ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] nel LSE e nell'IDDM le risposte cellulari sembrano essere i principali effettori del danno del tessuto bersaglio.
Prospettive diagnostiche e terapeutiche
Si è già detto che l'a. è il risultato di una combinazione di geni di suscettibilità presenti su ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] per l'instaurarsi di una condizione di ipofunzione dell'ipofisi. I RH posseggono come tali anche attività terapeutica sostitutiva nel trattamento di affezioni di natura ipotalamica (ipostaturalismi; infertilità da cause centrali, ecc.) o, dopo adatte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...]
C. Melega et al., Organizzazione di un centro pubblico per la terapia della sterilità, in Medicina della riproduzione. Prospettive terapeutiche per gli anni Novanta, a cura di M. Filicori, C. Flamigni, Bologna 1988.
E. Sgreccia, Manuale di bioetica ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e fuori commercio. È per questo che si parla di donazione, e quindi di un atto gratuito la cui finalità deve essere terapeutica. Per ciò che concerne la donazione post mortem, sono previsti due criteri: il primo è quello del consenso presunto (opting ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] sensoriali efficaci;
d) nella formulazione di criteri di ottimizzazione nella somministrazione di farmaci o di trattamenti terapeutici; tipici esempi di largo impiego sono offerti dall'infusione controllata di farmaci nella degenza postchirurgica e ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] antivirali, immunosoppressivi sono risultati disponibili in relazione a nuove strategie di ricerca, associate a crescenti esigenze terapeutiche. Tra queste un ruolo importante ha la ciclosporina A ottenuta dal ceppo fungino Tolypocladium inflatum, la ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...