NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor), fattore
Fabiola Moretti
Polipeptide che svolge un’azione trofica, tropica e differenziativa su cellule neuronali e non neuronali, ma correlate al sistema [...] ’effetto risultante è il predominio del segnale pro-apoptotico di p75. Diversi studi hanno evidenziato le potenziali proprietà terapeutiche dell’NGF nei meccanismi di plasticità e di riparo del tessuto nervoso in patologie neurodegenerative (morbo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] prescrizioni, è privo di paura e riesce a esprimere con chiarezza ciò che gli sta succedendo riguardo alla malattia. Il fattore terapeutico più importante è però il medico, la sua opera mediante gli altri tre fattori è paragonata a quella di un cuoco ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] gli effetti, quindi con obbligo di registrazione e di vendita in farmacia, quando ne viene dichiarato lo scopo terapeutico. Non esiste una procedura di registrazione abbreviata, nonostante sia possibile, nel caso di costituenti noti, ricorrere a dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] naturali e chimiche. Tale sviluppo, tuttavia, imprevedibilmente, porta sensibili benefici anche all’istologia e alle pratiche terapeutiche. Gli istologi notarono che alcuni coloranti possiedono una affinità per certi tessuti o formazioni cellulari. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] che ricorrono nel XIV e XV secolo, impegna numerosi medici, tra cui Guglielmo Fabri, medico di Felice V.
Le virtù terapeutiche dell’oro derivano dalla sua perfezione e incorruttibilità, ma anche dal suo legame con il Sole, che dà vita, e con ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] P. Castellino fondò nel 1927 il periodico Rivista italiana di terapia e nel 1929 con F. Galdi la Rass. di fisiopatologia clinica e terapeutica.
Collocato a riposo per limiti di età nel 1935, il M. si ritirò a Roma, dove morì il 12 apr. 1942.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] . della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVIII [1890], pp. 32-56, con V. Cervello; Salasso, in Arch. di farmacol. e terapeutica, I [1893], pp. 81-85, 116-121, 146-152; Terapia dei vizi cardiaci, ibid., pp. 97-110, con C. Lazzaro; Farmaci che ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] di azione, mettendo a frutto così i risultati delle ricerche e traendo da tutto ciò le opportune indicazioni terapeutiche.
Egli acquisì rapidamente prestigio nella facoltà di medicina modenese, della quale fu preside dal 1943 al 1945. Negli ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] dei coxib
FANS
Paolo Tucci
Effetti cardiovascolari dei coxib
I FANS svolgono gran parte delle loro azioni terapeutiche bloccando la ciclossigenasi (COX); questo causa anche gli effetti indesiderati tipici della classe, tra cui la formazione ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] adiposo) può provocare l’insorgenza ritardata dell’azione del farmaco che si lega prima, e uno sbilanciamento dell’azione terapeutica combinata: un legame più forte significa meno farmaco libero e meno azione; al contrario, se il legame è debole ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...