acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] clinici sopramenzionati, ma richiede sempre la conferma mediante esami strumentali e di laboratorio. Le opzioni terapeutiche sono: l’intervento neurochirurgico di enucleazione dell’adenoma (generalmente effettuato per via transfenoidale); la terapia ...
Leggi Tutto
retinite pigmentosa
Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] A palmitato e con acido decoesanoico può rallentare il processo degenerativo. Sono tuttavia allo studio nuove strategie terapeutiche. La prospettiva più promettente sembra essere la terapia genica, finalizzata a veicolare il gene mancante nell’occhio ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] la funzione. La tecnica di s. genico mediante siRNA è anche oggetto di intensi studi volti a indagarne le potenzialità terapeutiche nell’eliminazione di proteine coinvolte nello sviluppo di malattie. A tal scopo sono allo studio farmaci a base di RNA ...
Leggi Tutto
integratore alimentare
Maurizio Muscaritoli
Prodotto alimentare destinato a integrare la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di nutrienti o altre sostanze d’interesse nutrizionale, [...] di attività favorenti determinate funzioni e processi fisiologici compatibili con finalità di tipo salutistico. Pertanto, gli i. a. non possono essere considerati medicinali e per tale motivo non possono essere indirizzati a finalità terapeutiche. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’adulto).
Si dedica all’intervento psicologico nel territorio e nelle strutture sociali, dalla famiglia alla scuola alle comunità terapeutiche, per migliorare la salute psichica e la qualità della vita.
Studia le differenze, e ne ricerca i fattori ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] altre malattie, come la sifilide, fino a oggi non si conoscono. Tuttavia tiene ancora il primato, quale agente terapeutico dotato di evidente efficacia, l'olio di Chaulmobgra estratto dai semi di piante appartenenti al genere Hydnocarpus, Gynocardia ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] suscitato enorme interesse e ha stimolato le ricerche per isolare cellule ES umane con lo scopo di utilizzarle a fini terapeutici. Nel caso delle cellule ES umane, la loro provenienza ha sollevato rilevanti problemi etici e religiosi e ha avviato un ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] sono stati usati e sono tuttavia in sviluppo a questo proposito.
Uso e preparazioni di penicillina a scopo terapeutico. - La penicillina si usa: a) per via parenterale (endovenosa, endomuscolare), sia con iniezioni intermittenti, sia per iniezione ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] del fermento pancreatico sulle sostanze albuminoidi, e all'emulsionamento delle sostanze grasse alimentari nell'intestino.
Applicazioni terapeutiche. - Si preferisce in generale il bicarbonato di sodio o anche acque minerali che ne siano ricche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] di Telfairia pedata Hook. forniscono un buon olio alimentare.
Poche sono le Cucurbitacee che hanno avuto applicazioni terapeutiche: la coloquintide (Citrullus colocynthis L.) (v.) e l'elaterio (Ecballion elaterium L.) che forniscono purganti drastici ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...