Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] tutte le altre PBP, bersaglio d'azione tipico degli antibiotici β-lattamici (v. De Lencastre e altri, 1994). Il problema terapeutico è accentuato dal fatto che i geni determinanti la sintesi della proteina PBP 2a sono localizzati su un trasposone, un ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] probabilmente già nel 9° sec., il termine diaeta conserva le antiche accezioni e fa riferimento alle qualità nutritive e terapeutiche dei cibi e delle bevande, alle ‘regole di sanità’, basate sull’idea di una corrispondenza uomo e ambiente e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] le numerose opere di Ibn Zuhr spicca il Kitāb al-Taysīr fī 'l-mudāwāt wa-'l-tadbīr (Libro della semplificazione sulla terapeutica e la dietetica) che, grazie alla traduzione realizzata nel XIII sec., prima in ebraico poi in latino, diviene il testo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Tra gli sviluppi più interessanti vanno ricordati l'imaging tridimensionale in tempo reale (definito imaging 4D), le applicazioni terapeutiche di ultrasuoni focalizzati e il rilascio di farmaci e geni con l'ausilio di microbolle (Wells e Specht 2000 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di una nuova patologia strettamente connessa con l'istologia e, ben presto, con la citologia.
In materia di terapeutica, sulla scorta della ricostruzione di Andreas-Holger Maehle, lo sviluppo delle nuove idee non procede affatto secondo un andamento ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] dei meccanismi di funzionamento del nostro corpo sia per la ricerca più ‘applicata’, tesa alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento medico di moltissime malattie.
Bibliografia
Marihuana and medicine, ed. G.G. Nahas, K.M. Sutin, D ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] alterazioni che riproducono i deficit cognitivi osservati in condizioni patologiche o di invecchiamento; individuare strategie terapeutiche.
Quindi, l'approccio psicobiologico si colloca precisamente nel punto di interfaccia fra discipline di analisi ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] delle navi e sul modo di impedirne i danni; sull'anatomia e i costumi della mosca dei rosai; sulle proprietà terapeutiche della salsapariglia e della chinachina, che il C. confermò, stabilendone anche i modi d'impiego. Si possono ancora ricordare ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] la medicina ippocratica, in queste istituzioni eletta ben al di là della sua lettera a modello di arte terapeutica sperimentale e concreta, contrapposta a quella galenista, ritenuta responsabile di aver introdotto in campo medico astratte, e inutili ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] e vendibili solo nelle farmacie; i prodotti che, pur non avendo proprietà terapeutiche accertate, sono considerati medicinali; e infine i prodotti usati come supplementi terapeutici, cosmetici e alimenti. Anche se il Parlamento europeo, fin dal 1997 ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...