Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] (qigong e taiji quan) è possibile ritrovare l’equilibrio e quindi la salute (Maciocia 20052).
Agopuntura. È la metodica terapeutica della medicina tradizionale cinese più nota e diffusa in Occidente e, negli ultimi due decenni, è cresciuto l’impegno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] su che cosa sia necessario fare nel caso in cui il malato soffra di due malattie di carattere diverso.
Consigli terapeutici generali figurano anche tra i temi trattati da un contemporaneo più giovane di Avicenna, Ibn Riḍwān (m. 460/1068 ca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , e tra il dolore, la cura e il ristabilimento, dall'altro lato. Ci si chiedeva allora se il dolore non possedesse un valore terapeutico e non fosse auspicabile. Non lo si sentiva forse agire a favore del paziente? Non era forse anche una forma di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di maggiore pena - non superi i quattro anni e che abbiano in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge.La ratio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] degli anni Settanta in poi, è maturato un processo di integrazione tra la psicoanalisi e le altre correnti teoriche e terapeutiche.
Nel 1908 comparvero le prime due esposizioni scritte da autori italiani della teoria freudiana. Gli autori furono lo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] Carlsberg 230 è composto da frammenti di un trattato sulle erbe, con la descrizione di singole piante e delle loro applicazioni terapeutiche.
c) Trattato di ofiologia. Il papiro Brooklyn nella sua prima parte (parr. 14-38; i testi dei parr. 1-13 sono ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] all’esame fisico e naturalistico della fonte e dell’area circostante, univa notizie sulla storia delle terme e gli effetti terapeutici di quelle acque, concludendo con ipotesi sul possibile utilizzo della fonte a beneficio degli abitanti del luogo. L ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] ) offriva lo spunto per una puntuale contestazione della cosiddetta polifarmacia, che si accompagnava a un'esaltazione delle virtù terapeutiche della china e dell'oppio e a un'argomentata rassegna delle "regole della buona clinica" e delle moderne ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] : uno per le ricerche fisiche e chimiche sul radio, diretto da Marie Curie, e l’altro per le ricerche biologiche terapeutiche sui tumori, diretto da Claudius Regaud. Malgrado questo strepitoso successo i Curie non pensarono mai di brevettare il loro ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] i contadini alla cura del bestiame insegnando loro le norme igieniche da seguire per mantenerlo in salute e le pratiche terapeutiche da applicare in caso di malattia.
Risale a questo periodo la Memoria sopra le principali malattie proprie alla bovina ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...